4 ore fa:Fiamme nella notte a Petra-Celadi, paura allo Scalo di Rossano
1 ora fa:Dal Salotto diffuso di Vakarici ai centri storici Parchi giochi per i più piccoli: la nuova sfida di 8TJ
1 ora fa:Utilizzo teaser, il Sic Calabria : «Questo strumento non è di tortura: è un presidio operativo regolamentato»
28 minuti fa:Il nuovo atto aziendale promuove il Chidichimo: Trebisacce torna centro sanitario con distretto e più servizi
6 ore fa:Armonie e legalità: a Morano Calabro una serata per dire no alla mafia
3 ore fa:Bang sonici sulla Sibaritide, boati scuotono le case. Paura lungo tutta la costa jonica
18 ore fa:Parchi giochi chiusi e disagi per le famiglie: Italia Viva Cassano Jonio chiede risposte
58 minuti fa:Premio Laghi di Sibari, il Sud che incanta: sold-out ed emozioni alla VII edizione
3 ore fa:Golia replica a Forza Italia Cassano: «Non si tratta di conservare poltrone ma di rispettare il mandato»
2 ore fa:Al Sibari Festival Art la presentazione del libro "Diario di Guerra" di Umberto Romano

I ringraziamenti di Terra e Popolo sulla prima edizione del Festival della Cittadinanza attiva e della Legalità

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Si è conclusa domenica 5 settembre, la prima edizione del Festival della Cittadinanza attiva e della Legalità».

È quanto dichiara Terra e Popolo in un comunicato stampa. 

«È stata una settimana ricca di impegni, incontri, cultura ed esempi concreti di legalità. Una settimana resa possibile grazie ad una fitta rete di relazioni che la nostra associazione ha coltivato negli anni e che, senza esitazione, si è messa a disposizione per far conoscere la parte della Calabria che lotta, che non si volta, che con coraggio, giorno dopo giorno, si adopera per ridare dignità ad una terra vessata da anni di commistioni e malapolitica».

«Nei giorni del festival i ragazzi del Cag "il Tempio del Barrio" hanno visitato luoghi di contrasto alla 'ndrangheta (Cooperativa Terre Joniche di Isola Capo Rizzuto), luoghi di accoglienza ed integrazioni sociale (Riace e Camini), luoghi di memoria storica (campo di concentramento del Ferramonti di Tarsia) oltre luoghi artistici (Abazia del Patire) e naturalistici ( i giganti del Cozzo del Pesco)».

«Ringraziamo i ragazzi del CAG "Tempo per il Barrio", della cooperativa "Tempo per l'infanzia" di Milano per averci fatto percorrere, con loro, i sentieri virtuosi della nostra terra, per aver fatto in modo che i legami con quelle realtà si rafforzassero, per aver condiviso con noi un nuovo percorso ed aver instaurato un nuovo legame che speriamo sia duraturo».

«Li ringraziamo per aver portato una ventata di gioventù e freschezza, per aver condiviso con noi idee ed esperienze che speriamo di poter mettere a frutto nella nostra terra, per levare dai margini molti giovani con buone pratiche di attivismo civico e sociale».

«Ringraziamo gli artisti della teatrale del Teatro Rossosimona per lo spettacolo teatrale conclusivo del festival, tutte le persone che hanno collaborato e ci hanno supportato nella realizzazione del festival della cittadinanza attiva e della legalità. È stata una settimana intensa, di cui conserveremo bellissimi ricordi. Alla prossima edizione».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia