6 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
6 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
5 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
8 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
4 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
9 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
5 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
4 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
8 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
10 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»

Cosenza, restaurato il portone di bronzo della chiesa di Santa Teresa

1 minuti di lettura

COSENZA - Con un accurato restauro, da parte di Gianluca Nava, è tornato a mostrare le sue sei formelle con scene della vita della santa carmelitana, il portone di bronzo della Chiesa di Santa Teresa a Cosenza.

L'opera realizzata nel 1978 dall'artista di Polistena Giuseppe Niglia (1934-2011) fu commissionata dal parroco del tempo, don Eugenio Romano (1908-2004), per solennizzare i 50 anni dall'inizio della costruzione della chiesa cosentina nella nascente "nuova Cosenza".

Fu scelto Niglia perché aveva già al suo attivo altre importanti realizzazioni di portoni bronzei in Calabria (Vibo Valentia e Reggio Calabria) e fuori regione (Genazzano e Potenza).

L'attuale parroco don Dario De Paola, ha voluto inserire nel programma dell'annuale festa di Santa Teresa due conversazioni per far conoscere il valore artistico e la storia del portone. Nei giorni scorsi il restauratore Gianluca Nava ha illustrato il lavoro da lui compiuto per togliere le patine dall'opera, che mai era stato mai ripulito; alla serata è intervenuta con un suo intervento la vedova dell'artista, Iole Arcuri Niglia.

Mercoledì 29 settembre, alle ore 18.45, al termine della celebrazione della Messa, l'editore cosentino Demetrio Guzzardi, in una conversazione presenterà le storie della santa della "piccola via" raffigurate nel portone bronzeo.

Ultimo appuntamento venerdì 1 ottobre, dopo la Messa delle 18, celebrata dall'arcivescovo monsignor Francesco Nolè, lo stesso presule benedirà il portone appena restaurato.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.