3 ore fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari
16 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
1 ora fa:Ospedale Cariati, Straface: «Era un ospedale chiuso. Sta tornando alla normalità»
2 ore fa:Gli studenti del Majorana protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini
19 minuti fa:Monte San Marco: I Quadènè alla scoperta delle grotte più profonde della Calabria
17 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
48 minuti fa:«Trasformare in reddito per le popolazioni locali i Parchi Marini e le Aree Protette della Regione»
4 ore fa:Al Polo liceale di Rossano l'evento informativo "Come cambierà l'accesso a medicina"
14 ore fa:Extra Omnes
1 ora fa:Gestione e uso campi sportivi a Co-Ro, Lucisano accusa: «Situazione poco chiara»

Corigliano-Rossano, file e assembramenti per il vaccino: ma quando finirà tutto questo?

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Lasciate ogni speranza, o voi che entrate» è così che recitava Dante nella Divina Commedia e paradossalmente è una frase che ancora oggi riecheggia attuale nella nostra quotidianità.  

Proprio oggi al Centro Vaccinale della Scuola Media Statale Carlo Levi, in Via Nazionale quella porta del tanto atteso vaccino si apriva e chiudeva raccogliendo le speranze di ognuno. Una fila "chilometrica" di gente che aspettava il proprio turno, uomini e donne con bambini e qualche anziano in attesa del fatidico ago iniettore.

Molti erano in attesa da più di tre ore, sotto al sole ancora cocente di un autunno che tarda ad arrivare. I volti stanchi, esausti di chi dopo ore di fila non vorrebbe mai sentirsi dire: «Sono terminate le dosi». Qualcuno addirittura ha chiamato i carabinieri sperando in un ripristino dell’ordine.

Alcuni in silenzio, altri lamentavano la cattiva organizzazione e il troppo tempo atteso prima che quella porta si aprisse: «Assembramenti, meno male che non se ne devono fare» – affermava così una donna in modo ironico rivolgendosi a chi le era vicino.

Insomma, la pandemia, presente ormai da quasi due anni, migliore amica delle nostre giornate un po’ piatte, un po’ malinconiche di tempi migliori non ci lascia in pace. E noi, siamo ancora in balia delle onde.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia