29 minuti fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini
15 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
1 ora fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
15 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
14 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
13 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
17 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
17 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
14 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
13 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"

Co-Ro, deliberato in Consiglio comunale di rafforzare la richiesta di restituzione delle proprietà boschive

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Gli incendi delle giornate dell'11 e 17 agosto scorsi nella nostra città hanno causato ingenti danni ambientali, economici e sociali. A Corigliano-Rossano, sono state numerose le vite in pericolo. Gli incendi registrati non sono cause isolate ma rappresentano un normale fenomeno montano estivo.

La Regione Calabria ha deciso di eliminare parte delle risorse destinate alle associazioni di protezione civile che si occupavano, volontariamente, della prevenzione antincendio. Numerosi sono stati i tagli al personale regionale predisposto al monitoraggio e alla manutenzione dei punti strategici del patrimonio boschivo regionale.

Una grande porzione del patrimonio pubblico calabrese è nella disponibilità di Calabria Verde che non ha le risorse, umane ed economiche, per poterlo gestire. Lo stato di abbandono dei nostri boschi rende più difficile le operazioni di spegnimento e contenimento degli incendi, aumentando la superficie boschiva percorsa dal fuoco. La Città di Corigliano-Rossano è proprietaria di numerosi ettari di superficie boschiva di riconosciuto valore ambientale, sociale, turistico ed economico.

Il consiglio comunale, nel recepire gran parte di una proposta presentata dalla minoranza, ha deliberato di rafforzare la richiesta di restituzione delle ampie proprietà boschive demaniali in attuale uso a Calabria Verde aggiungendo nuove e più incisive azioni. Di tendere al riconoscimento della certificazione di "sostenibilità ambientale". Ha rinviato ai lavori delle commissioni competenti la necessità di elaborare progetti di valorizzazione del patrimonio boschivo in direzioni che lo rendano un bene che possa richiamare turismo e cultura oltre al destino classico e troppo parziale del legno e dei prodotti del bosco.

Un importante segnale che si aggiunge ad un'altra azione incisiva intrapresa dall'amministrazione a tutela del patrimonio boschivo e che si identifica con la costituzione di parte civile dell'Ente nell'importante operazione "Fangorn" che ha restituito alla collettività un patrimonio per troppo tempo oggetto di atti criminali.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.