13 ore fa:Fico d'India, conserve e tradizione: Cropalati riscopre la sua identità grazie al Gal Sibaritide
15 ore fa:I Colli Arbëreshë: una pedalata tra sport, natura e identità
13 ore fa:La Vignetta dell'Eco
14 ore fa:Smartphone alla guida, nuova raffica di patenti ritirate sulla Statale 106
15 ore fa:Stabilizzazione Tis Castrovillari: Noi Moderati chiede risposte alla Regione
29 minuti fa:Cantinella si prepara alla sesta edizione della Festa della Birra
17 ore fa:Castrovillari, un viaggio tra danze e memorie alla 39ª Estate Internazionale del Folklore
14 ore fa:Un uragano di buona musica: la sopresa degli "Hurricane" a Co-Ro
1 ora fa:Straface sostiene i talenti del Performer Cup: la Regione celebra la squadra calabrese in Tv
7 ore fa:Lite tra turisti a Crosia, donna accoltella il compagno: s'indaga sul movente

Castrovillari, conclusi i lavori della settima assemblea diocesana

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - «Non facciamoci voce degli altri, spingiamo, piuttosto gli altri ad avere una voce. Questa è e deve essere il desiderio e il bisogno della nostra Chiesa diocesana per un percorso sinodale veramente autentico».

Così Mons. Francesco Savino, vescovo della diocesi di Cassano All’Jonio, nelle conclusioni della VII assemblea diocesana, il cui filo conduttore è stato: “Una Chiesa sinodale come?”, i cui lavori sono stati coordinati dal vicario per la pastorale, don Nunzio Laitano, il quale ha posto l’accento, di «mettere al centro l’eucarestia al centro della riflessione e azione pastorale».

Dal canto suo il pastore della diocesi cassanese ha evidenziato come «il sinodo deve sulla base di una analisi, compiuta con coraggio e sincerità, all’interno delle linee biblico-magisteriali che aiutano tutta la comunità ecclesiale diocesana ad essere parte attiva e generativa del Regno di Dio, individuare nuovi percorsi di evangelizzazione che rendano credibile e affidabile la Chiesa nel terzo millennio».

Per monsignor Savino «la fede cristiana potrà di nuovo divampare come fuoco, essere attrattiva e dare una nuova forma del vivere la Chiesa, solo da un nuovo inizio».

Ha poi indicato in ambito sociale, alcuni possibili linee di discussione che potranno catalizzare l’attenzione del sinodo: l’annuncio del Vangelo in un contesto segnato dalla ‘Ndrangheta e libertà della Chiesa da mentalità, prassi e relazioni influenzate dalle mafie; la Testimonianza e l’impegno per la difesa del Creato, Casa comune da custodire e proteggere: quali Relazioni promuovere verso i migranti e i rifugiati; come custodire e promuovere il valore della famiglia e l’alleanza tra le generazioni. In ambito intraecclesiale: rinnovare la coscienza della ministerialità di tutti i battezzati e la promozione di alcuni nuovi ministeri; la famiglia come soggetto di missione, nella parrocchia e nella diocesi; valutare la crisi della pastorale delle famiglie: come puntare al coinvolgimento dei giovani, e alla loro maturazione umana e spirituale; verifica e ripensamento dei percorsi di catechesi, in particolare quelli dell’iniziazione cristiana; alcune consuetudini eventualmente da rinnovare e condividere con le chiese locali vicine: opportunità del ruolo dei padrini, purificazione di alcune prassi legate alle religiosità popolare.

«Sarà compito dell’equipe sinodale, coordinata da don Giovanni Maurello – ha spiegato il vescovo Savino - definire gli strumenti adeguati per non mancare tale obiettivo. Un caso concreto su tutti come esempio: le questioni relative al “fine vita”, in ascolto, oltre che del Vescovo, dei presbiteri, dei religiosi e dei contributi dei teologi, anche dei medici cattolici, del personale infermieristico, di chi ha assistito alle persone nell’ultimo tratto delle loro vite».

«Un’altra delle questioni indicata anche quella dell’apporto specifico delle donne alla vita della Chiesa diocesana. In tale percorso, s’inserisce la formazione dei credenti alla politica, nel senso più alto della parola, come attività con cui attribuire al bene della collettività, già lanciata in diocesi con il progetto “Aretè”, una scuola permanente di formazione alla cittadinanza responsabile. Sono certo che il Sinodo – ha concluso -, costituirà anche per la nostra Diocesi una grande occasione, una opportunità da non mancare».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.