7 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
10 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
9 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
4 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
5 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
5 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
6 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
6 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
9 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
8 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»

Aumento dei prezzi delle materie prime, gli agricoltori e allevatori della Sibaritide: «Siamo al collasso»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Aumento dei prezzi delle materie prime, concorrenza sleale all’interno della stessa Comunità Europea, cambiamenti climatici, mancanza di manodopera e uno Stato assente.

Queste le motivazioni che hanno spinto stamani gli agricoltori e allevatori della Sibaritide a far sentire la loro voce, un grido di protesta contro un intero sistema che sta mettendo in ginocchio le loro aziende. Proprio in queste ore sono tanti i mezzi agricoli che stanno occupando pacificamente il parcheggio dinanzi il centro commerciale I Portali di Corigliano-Rossano.

«Siamo al collasso – esordisce Mario Oliveto dell’omonima Azienda Agricola – i prezzi delle materie prime sono raddoppiati. Dal gasolio alle sementi, dal legno al ferro, tutto ci costa quasi il triplo rispetto al passato. Stiamo andando incontro ad una crisi tremenda».

«Oggi non vogliamo bloccare nulla, - spiega - ma se le cose non cambieranno, entro una settimana bloccheremo le strade. Lo Stato deve fare qualcosa per tutelare le piccole e medie imprese. Ci stanno cancellando, mentre le associazioni di categoria sono assenti perchè impegnate nella campagna elettorale».

Non è un caso che sia stato scelto il parcheggio di un centro commerciale: «Le spese sono tante, ormai lavorare la terra è diventato controproducente – aggiunge Francesco, dell’azienda Oliveto – ma se gli agricoltori e gli allevatori incrociano le braccia cosa ci sarà tra gli scaffali del supermercato? Se nessuno coltiva la terra, cosa arriva sulla tavola? Solo merce importata dall’estero? Temiamo che si possa arrivare a questo punto».

«È necessario sostenere le piccole e medie imprese – aggiunge Achille Maritato - coltivo 150 ettari di ortaggi senza nessun tipo di aiuto. Una situazione insostenibile».

Le loro richieste sono semplici e chiare: «Chiediamo allo Stato di fare qualcosa nell’immediato – continua Mario - Le associazioni di categoria ormai pensano solo alla politica mentre noi abbiamo rate da pagare. È necessario abbassare i costi di produzione. L’importazione di vitelli dalla Comunità Europea ci sta distruggendo. Loro possono usare prodotti qui vietati. Hanno una manodopera che costa meno e possono vendere a prezzi più vantaggiosi. Noi non riusciamo neppure a coprire le spese».

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.