1 ora fa:Crisi politica a Villapiana? La minoranza attacca il Sindaco
5 ore fa:Un inno alla fratellanza tra i popoli: il messaggio di pace dell'Estate Internazionale del Folklore
3 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Eleganza Calabria 2025
3 ore fa:Terremoto politico a Villapiana, la Maggioranza si divide sul raddoppio dell’Irpef
2 ore fa:Tutto pronto per la nuova stagione sportiva del Corigliano Volley
3 ore fa:Extra omnes: sede vacante in Calabria
2 ore fa:Straface: «I calabresi non si faranno fregare da questa accozzaglia»
5 ore fa:Morano Calabro ospita "Il borgo delle favole": l'evento che trasforma il centro storico in un regno magico
2 ore fa:Sequestrati oltre 5 kg di cocaina nell’hinterland di Castrovillari
1 ora fa:Alle battute finali la 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino

All’Unical al via “Un oceano di scienza” e “AgoràLAB”: tutelare il mare e promuovere la cultura scientifica

1 minuti di lettura

RENDE - La Direzione Generale del ministero dell’Università e della Ricerca ha approvato due proposte progettuali formulate dall’Università della Calabria e finalizzate alla diffusione della cultura tecnico-scientifica.

Lo si apprende dal sito dell'Università della Calabria nel quale si specifica che i progetti, “Un oceano di scienza” e “AgoràLAB”, saranno coordinati, rispettivamente, dai professori Mauro La Russa e Peppino Sapia del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST).

Il primo progetto, “Un oceano di scienza”, di durata annuale, vede coinvolto il gruppo di ricerca coordinato dal professor Fabio Bruno del Dimeg (Dipartimento di Ingegneria meccanica, energetica e gestionale). Le attività saranno rivolte a studenti delle scuole superiori e tese a offrire occasioni di apprendimento sulla tutela ambientale dei mari e sulla ricerca scientifica funzionale alla conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-archeologico custodito sui fondali marini italiani. In particolare, saranno rese note le più avanzate innovazioni tecnologiche applicate al patrimonio ubicato in mare che consentono di conoscere veri e propri tesori ancora poco noti e accessibili.

Il secondo progetto, “AgoràLAB: Laboratorio per la diffusione della cultura tecnico-scientifica per la cittadinanza nel XXI secolo”, di durata biennale, vede la partecipazione di ben otto dipartimenti dell’UniCal (Biologia Ecologia e Scienze della Terra, Chimica e Tecnologie chimiche, Fisica, Ingegneria informatica, modellistica, elettronica e sistemistica, Ingegneria meccanica, energetica e gestionale, Matematica e Informatica, Scienze politiche e sociali, Ingegneria dell’Ambiente) e di due partner esterni: la “Fondazione Attilio ed Elena Giuliani” di Cosenza e il “Sila Science Park” con sede a Taverna. È inoltre prevista la collaborazione del Centro di Ricerca Interuniversitario GEO, operante a livello nazionale nel campo dello studio della condizione giovanile e dell’organizzazione delle istituzioni educative.

AgoràLAB mira alla diffusione della cultura tecnico-scientifica, nel quadro più ampio della promozione delle moderne competenze di cittadinanza, con particolare riferimento alla dimensione scientifica dell’educazione civica. Le azioni del Laboratorio saranno rivolte sia alle scuole del territorio calabrese, sia al grande pubblico. 

(fonte foto fasi.biz)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.