15 ore fa:Scuola di Via Nizza a Co-Ro: il Movimento del Territorio chiede l'intervento del Prefetto
16 ore fa:Disabilità, le Leggi ci sono ma restano inapplicate: decine di persone in difficoltà
15 ore fa:Calabria verde: tenuta l'assemblea unitaria dei lavoratori
2 ore fa:Papasso: «Occhiuto censuri l’operato di Forza Italia Cassano»
16 ore fa:Manoccio scrive a Schlein per la liberazione di due madri e due figlie da una prigione libica
1 ora fa:Tarsia ricorda l'anelito di libertà dei giovani di Ferramonti
24 minuti fa:Rifiuti stoccati illegalmente e poi dati alle fiamme, nel mirino anche Cassano e Villapiana
1 ora fa:Torna a riunirsi l'assemblea dei donatori Aido
3 ore fa:Saracena, l'opposizione: «Si dia soluzione al problema del medico di base»
17 ore fa:Le scuole di Co-Ro protagoniste della sostenibilità con il progetto Ecoschools

Alfabetizzazione digitale e scenari di futuro, ne discute il Rotary Club Cosenza

1 minuti di lettura

COSENZA - “Alfabetizzazione digitale e scenari di futuro”. Questo il tema dell’incontro organizzato dal Rotary Club Cosenza che, per l’occasione, ospiterà il professore Riccardo Barberi, docente di Fisica applicata dell’UNICAL e delegato del Rettore al trasferimento tecnologico.

«Settembre è il mese che il Rotary International dedica all’alfabetizzazione e all’educazione di base – ha dichiarato il Presidente del Rotary Club Cosenza, Paolo Piane – ed abbiamo inteso affrontare il tema della digitalizzazione diventato, oramai, fondamentale in ogni ambito della nostra vita. Con il contributo del prof. Barberi, capiremo meglio non solo lo stato attuale ma, soprattutto, gli scenari futuri e come, principalmente i nostri giovani, dovranno muoversi».

L’incontro è in programma martedì 28 alle ore 20.00, presso l’Hotel San Francesco di Rende.  

(fonte foto money kompas)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.