17 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
20 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
18 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
Ieri:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
16 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
10 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
12 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
Ieri:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
19 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza

A Villapiana sta per aprire un cantiere che vale 26milioni di euro. L'annuncio del sindaco Montalti

2 minuti di lettura

VILLAPIANA - Ammonta a 26 milioni di euro il piano di interventi che a breve prenderanno il via a Villapiana. Tutti riguardano lavori di pubblica utilità per i quali sono già stati stanziati ed erogati i finanziamenti da parte del Governo centrale e della Regione ed in parte messi a disposizione dall'Amministrazione comunale. 

Ne ha dato notizia il sindaco di Villapiana, Paolo Montalti, che nel corso dell’ultima riunione di maggioranza ha informato l’intera squadra di governo sui fondi disponibili e su come verranno impegnati.

«Per la mitigazione del rischio idraulico in località Casello 112 ci sono 950mila euro; per la mitigazione del rischio idraulico in località Casello 114 950mila euro; per la mitigazione del rischio idraulico in località Casello 117 invece 600mila euro; per l’atto integrativo all’accordo di programma per la mitigazione del rischio idraulico per il ripristino funzionale ed ambientale del reticolo idrografico nelle località Lido e Scalo stanziati, invece, 4,5milioni di euro».

Ci sono poi altri interventi, come quello per la regimentazione delle acque e la protezione dal Torrente Satanasso: 3,9milioni di euro; per la sala congressi del Centro polivalente: 500mila euro; per la piscina del Centro polivalente: 1,5 milioni di euro; per il programma di riqualificazione urbana destinati ad alloggi a canone sostenibile: 1,8milioni di euro; per le reti delle condotte reflue ed impianto di depurazione: 4milioni; per il rifacimento di piazza Aldo Moro: 350mila euro; per l'accordo di programma di sviluppo e coesione territoriale: 500mila euro; per il centro polivalente: 350mila euro; per il progetto sport e periferie 630mila euro; per la progettazione messa in sicurezza del territorio urbano Scalo e Lido: 390mila euro; per l'adeguamento funzionale e la sistemazione della palestra dell'edificio scolastico in via Puglie: 282mila euro; per la messa in sicurezza della pavimentazione stradale: 240mila euro; per l'adeguamento sismico e degli impianti tecnologici scuola dell’infanzia e primaria “Pascoli” via Campo della Libertà: 912mila euro; per l'adeguamento sismico, impiantistico, barriere architettoniche ed interventi di ampliamento scuola primaria e secondaria via delle Orchidee: 1,6milioni di euro; per l'adeguamento sismico, impiantistico, barriere architettoniche scuola secondaria “Pascoli” via Puglie: 2milioni di euro.

«L’apertura dei vari cantieri -  precisa il sindaco Montalti - rappresenterà sicuramente un’occasione importante per la ripresa economica del tessuto sociale con le inevitabili ricadute occupazionali: una vera e propria boccata di ossigeno in un momento di stasi economica, occupazionale e sociale, determinata dall’emergenza Covid».

Il primo cittadino, inoltre, è sicuro che questi lavori «rappresenteranno anche il rilancio di Villapiana ed il turismo balneare, enogastronomico e paesaggistico. Migliorare servizi ed infrastrutture - aggiunge - significherà dare un volto nuovo ad una città che deve stare al passo con i tempi ed al passo con le richieste e le esigenze di residenti e turisti».

Insomma, un soddisfatto Montalti precisa che «con questi interventi si ragigungerà l’obiettivo di contribuire a migliorare le condizioni di vivibilità della bella cittadina di Villapiana, mirando ad una rigenerazione urbana in chiave turistico-ambientale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.