6 ore fa:Violenze allo stadio, Stasi: «Pagina vergognosa. Si è superato il segno»
10 ore fa:Resistenza senza armi. La vicenda degli Internati militari italiani nei lager tedeschi
4 ore fa:Bike Park al Palmeto di Schiavonea: bambini in bici per un weekend all’aperto
5 ore fa:Carmine Capristo cambia squadra: da Cropalati a Caloveto ed è subito protagonista
9 ore fa:Cassano in festa, la signora Maria Pugliese spegne 102 candeline
7 ore fa:Trebisacce travolge la Rossanese (0-4), ma la gara finisce nella vergogna: scontri e una donna ferita
12 ore fa:Guglielmo di Acri, un esercito di volontari ripulisce il bosco
11 ore fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»
13 ore fa:Carabinieri e Polizia uniti nel dolore: un saluto con i lampeggianti accesi per l’assistente capo Aniello Scarpati
8 ore fa:Domenica nera al Rizzo. Rossanese-Trebisacce, scoppia la violenza: ferita una donna

Pesca a strascico a riva, la capitaneria interviene e l'associazione dei consumatori ringrazia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO – ROSSANO - Pesca a strascico, non possiamo che apprezzare l’immediato riscontro e la puntuale attenzione da parte della Capitaneria di Porto di Corigliano–Rossano rispetto alla segnalazione di cui nei giorni scorsi ci siamo fatti portavoce. Come garantito, si continuerà alacremente nelle attività di monitoraggio diuturne volte a contrastare le condotte illecite che provocano il depauperamento della risorsa ittica ed arrecano un incalcolabile danno all'ecosistema marino.

È quanto fanno sapere Mario Smurra, vice segretario nazionale della Federazione Nazionale Agricoltori (Fna) e Ferruccio Colamaria, presidente provinciale Udicon (Unione per la Difesa dei Consumatori) ringraziando il Comandante della Capitaneria di Porto di Corigliano, Capitano di Fregata Francesco Cillo ed il suo equipaggio per la disponibilità dimostrata. Domani 31 agosto, si terrà un incontro ad hoc per confrontarsi sul fenomeno registrato sul tratto di costa prospiciente il lido Sant’Angelo, sul Lungomare dell’area di Rossano.

«Diamo atto agli uomini della Guardia Costiera - aggiungono - dell’incessante lavoro portato avanti quest’estate, per garantire la sicurezza in mare ed un servizio continuo, sicuro e presente al cittadino, attraverso l’attività di controllo e repressione di comportamenti pericolosi per l’incolumità dei bagnanti come l’utilizzo di moto d’acqua e acquascooter a pochi passi dalla riva. L’attività ha riguardato anche il contrasto di pratiche illegali dannose per le risorse ittiche ed ambientali. Confidiamo nell’azione della Guardia Costiera che - concludono Smurra e Colamaria - sapranno assicurare, come sempre, l'attività di contrasto al fenomeno della pesca illegale e di tutela dell'ambiente marino, considerate le ottime premesse ed i notevoli risultati raggiunti». 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia