3 ore fa: Un testimone che unisce le generazioni: Cassano Jonio celebra la "Giornata della Gentilezza"
3 minuti fa:L’Europa si impara viaggiando, Caloveto al fianco dell'Istituto Bennardo per l'Erasmus+
1 ora fa:A Calopezzati «oltre un milione di euro di fondi persi»
3 ore fa:Gaetano Tedeschi è il nuovo Dirigente della Digos di Cosenza
2 ore fa:Vaccarizzo, finanziato il completamento della strada interpoderale Farnatisio-Dursiana-Laquani
3 ore fa:Sparatoria a Sant'Angelo, arrestato a Co-Ro 32enne per detenzione illegale di arma da fuoco
4 ore fa:Anziano disperso nei boschi del Pollino: lo salvano i Vigili del Fuoco con l’elicottero
4 ore fa:Corigliano USC, sconfitta di misura a Scalea: decide Bertucci, ma la crescita continua
32 minuti fa:Auto in fiamme a Spezzano, Rifondazione Alto Jonio: «Lo Stato si faccia sentire»
1 ora fa:Co-Ro si candida ad essere la capitale italiana delle clementine

Papasso a Spirlì: «Sibari e Cassano deve essere fra i dodici siti di particolare interesse in Calabria»

1 minuti di lettura

CASSANO ALL'IONIO - Il Sindaco Gianni Papasso ha scritto una lettera presidente della Regione Calabria Nino Spirlì vista l'assenza della città sibarita e delle sue bellezze naturalistiche e storiche dal "Virtual tour" della Calabria.

«Le scrivo – si legge nel testo della missiva – per manifestarLe tutto il mio stupore per non aver trovato nella lista dei dodici siti coinvolti nel Progetto, il nome di Cassano All'Ionio-Sibari, che è territorio di rara bellezza, ricco di risorse naturali e culturali, ove insistono siti archeologici di primaria importanza, che hanno urgente bisogno di essere valorizzati e promossi, ai fini dello sviluppo turistico, che equivale anche a crescita civile, culturale ed economica».

Il primo cittadino ha rimarcato che la Città annovera fra i suoi tanti tesori il complesso carsico delle Grotte di S. Angelo, di alto interesse archeologico, poiché frequentato dall'uomo preistorico fin dal Neolitico Medio. Il complesso carsico delle Grotte di Sant'Angelo, oltre ad essere il più vasto giacimento della Calabria di reperti archeologici utili allo studio della Preistoria, non solo calabrese, è anche l'unica grotta turistica della Calabria e, per questo, meritevole di grande attenzione da parte dell'Amministrazione Regionale.

Non solo, sul territorio cittadino si trovano anche l'Area archeologica ed il Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide, che raccontano i fasti dell'antica colonia greca di Sybaris, la cui storia, che sfiora la leggenda, è patrimonio dell'umanità.

Per tali ragioni, il Sindaco Papasso è espresso la sua amarezza «poiché ritengo – ha insistito in tal senso – sia quasi un obbligo morale, oltre che un dovere politico, valorizzare e far conoscere al mondo intero un modello di civiltà e di Polis che ha identificato la Calabria e l'intera Nazione».

«Pertanto – ha scritto in conclusione Papasso – senza nulla togliere ai Siti inseriti nel Progetto, anch'essi di grande valore storico e culturale, faccio appello alla Sua riconosciuta sensibilità affinché, al più presto, vengano inseriti nel Progetto di promozione turistica "Virtual tour" della Calabria anche il Complesso carsico archeologico delle Grotte di Sant'Angelo ed il Parco e Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.