10 ore fa:Serie C Femminile: Rossano travolge la Pink Volo Lamezia e firma l’ottava vittoria
12 ore fa:Rossanese ancora ko: il Praia-Tortora vince 2-0 e consolida il primato
11 ore fa:Corigliano-Altomonte 2-2: primato svanito all’ultimo respiro
14 ore fa:Una casa per tutti, Straface: «Nessuna toppa e nessun paradosso»
9 ore fa:European Vibes – Open Days & Passaporti per il Futuro
9 ore fa:Sette su sette: la Sprovieri Corigliano Volley vola ancora. Travolto il Letojanni 3-0
12 ore fa:«Resistiamo e non svendiamo»: l'appello di una produttrice olivicola che non vuole cedere
13 ore fa: Una giornata in Regione per gli studenti dell’Ipseoa Ipsia “Da Vinci”
15 ore fa:Altomonte, sospesi gli organi di governo: nominati tre commissari prefettizi
11 ore fa: Gli studenti dell’IC Rossano 2 incantano la Cittadella dei Bambini e dei Ragazzi

Morano: zia Maria Blotta compie cento anni

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO - Cento anni ed una tempra inossidabile. Moglie di Giuseppe Bruno, atteso dal ritorno dalla guerra per sette anni, ha saputo crescere una intera famiglia che oggi la festeggia come esempio di amore e dedizione. Maria Blotta, per tutti zia Marietta, a Morano Calabro è anche la socia più anziana dell'associazione Marinella Bruno che insieme ai familiari l'ha festeggiata in una sobria ma partecipata cerimonia alla quale hanno preso parte anche i consiglieri Mario Donadio e Salvatore Siliveri in rappresentanza dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Nicolò De Bartolo. 

Un secolo di vita ricco di gioie e dolori, nella quali ha superato la polmonite, il tifo e la malaria, e crescendo con dedizione ed amore i cinque figli Gennaro (Gino), Domenica, Rosa (Rosetta), Pasqualino e Leonardo.

A festeggiarla nel giorno del compleanno tutta la famiglia arricchita dalla presenza dei nipoti (10 in tutto) e dei pronipoti che le hanno tributato l'abbraccio ideale della comunità di Morano Calabro che «le vuole bene» come ha sottolineato il consigliere Mario Donadio. Nel suo saluto a nome dell'amministrazione comunale proprio Donadio ha ribadito che questo momento evidenzia come «Morano è una terra di longevità. Zia Marietta non è la prima e non sarà l'ultima centenaria della nostra comunità che dimostra di essere terra fertile, sana e pura. La vita non sempre è un percorso lineare e semplice ma arrivare a cent'anni come è arrivata zia Marietta è l'emblema di come si debba andare avanti anche nei momenti più difficile e farlo per tutta la famiglia. E' la testimonianza dell'amore che vince su tutto, la sua vita rappresenta la forza di rialzarsi quando la vita ti fa cadere e di come si può andare avanti e farlo con amore e dedizione per la propria famiglia».

Una donna di sani principi morali e ricca di etica «che mostra con orgoglio in un mondo che non ne ha più» ha continuato il rappresentante dell'esecutivo. 

La centenaria moranese inoltre è stata tra le prime vaccinate della campagna anti covid nel comune moranese affrontando la somministrazione del vaccino senza nessuna remora o timore ma con grande fiducia nella scienza e nel progresso. 

«E' per noi un orgoglio ma anche una grande responsabilità - ha sottolineato il presidente dell'Associazione Marinella Bruno, Giuseppe Bruno - avere tra i nostri soci una persona così longeva e piena di vita. Ci ricorda l'impegno verso i più deboli, verso gli anziani che sono i custodi della sapienza popolare e dei valori ai quali ispiriamo il nostro impegno quotidiano a favore degli ultimi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.