11 ore fa:Straface: «I calabresi non si faranno fregare da questa accozzaglia»
12 ore fa:Terremoto politico a Villapiana, la Maggioranza si divide sul raddoppio dell’Irpef
11 ore fa:Alle battute finali la 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
8 ore fa:Alto Jonio dimenticato: la ferrovia fantasma che isola un territorio intero
13 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Eleganza Calabria 2025
12 ore fa:Tutto pronto per la nuova stagione sportiva del Corigliano Volley
7 ore fa:I “Passi di Speranza” aprono la festa di Sant’Agostino
11 ore fa:Sequestrati oltre 5 kg di cocaina nell’hinterland di Castrovillari
10 ore fa:Crisi politica a Villapiana? La minoranza attacca il Sindaco
13 ore fa:Extra omnes: sede vacante in Calabria

Longobucco: "Tutela dei boschi - Coscienza ambientale ed educazione alla legalità"

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Incendi e interessi criminali minacciano sempre più i nostri boschi uccidendo piante, animali e persino persone. Con i cambiamenti climatici e la transizione verso l'uso del legno per le centrali a biomassa, queste minacce cresceranno sempre più. Saranno queste le tematiche che saranno affrontate in un incontro pubblico dal titolo "Tutela dei boschi - Coscienza ambientale ed educazione alla legalità", in diretta streaming, mercoledì 11 agosto, alle ore 18, in piazza Giacomo Matteotti, a Longobucco, in provincia di Cosenza. L'iniziativa che rientra nel programma del cartellone "Tre giorni dei briganti", è stata promossa dall'associazione "Spegniamo il fuoco accendiamo il futuro", in collaborazione con il Comitato stop incendi Calabria.

All'evento, moderato dalla giornalista Rosaria Parrilla, interverranno in video collegamento Nicola Morra, presidente della Commissione parlamentare antimafia, Giovanni Damiani, presidente del Gruppo unitario per le foreste italiane (Gufi), Mariangela Galante, portavoce del Coordinamento salviamo i boschi Sicilia, e Giorgio Pelosio, imprenditore nel settore prevenzione incendi. Sarà presente anche Vincenzo Romano, presidente dell'associazione "Spegniamo il fuoco accendiamo il futuro".

Gli interventi saranno intervallati dalla lettura di poesie "Incendi" e "La natura che mi accoglie", rispettivamente del professore Aurelio Madeo, già dirigente scolastico, e Francesco Roma, giovane poeta.

Per chi vuole seguire la diretta può farlo dalla pagina Facebook del Comitato stop incendi Calabria oppure Longobucchesi contro gli incendi

(fonte foto lusinitinere) 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.