1 ora fa:Gaetano Tedeschi è il nuovo Dirigente della Digos di Cosenza
12 minuti fa:Vaccarizzo, finanziato il completamento della strada interpoderale Farnatisio-Dursiana-Laquani
2 ore fa:Anziano disperso nei boschi del Pollino: lo salvano i Vigili del Fuoco con l’elicottero
4 ore fa:Sarà Monsignor Savino a presiedere la messa dell'anniversario della morte di Giorgio La Pira
5 ore fa:Crati, oggi si consegnano i lavori da 7,8 milioni: si apre finalmente il cantiere per mettere in sicurezza gli argini
2 ore fa: Un testimone che unisce le generazioni: Cassano Jonio celebra la "Giornata della Gentilezza"
2 ore fa:Corigliano USC, sconfitta di misura a Scalea: decide Bertucci, ma la crescita continua
1 ora fa:Sparatoria a Sant'Angelo, arrestato a Co-Ro 32enne per detenzione illegale di arma da fuoco
4 ore fa:“Dolci Note Show”, musica e impegno civile per ricordare Carmine Molino
3 ore fa:Disservizi sanitari a Longobucco, Baratta (Cgil) denuncia: «Tutto questo non fa più notizia»

Longobucco: "Tutela dei boschi - Coscienza ambientale ed educazione alla legalità"

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Incendi e interessi criminali minacciano sempre più i nostri boschi uccidendo piante, animali e persino persone. Con i cambiamenti climatici e la transizione verso l'uso del legno per le centrali a biomassa, queste minacce cresceranno sempre più. Saranno queste le tematiche che saranno affrontate in un incontro pubblico dal titolo "Tutela dei boschi - Coscienza ambientale ed educazione alla legalità", in diretta streaming, mercoledì 11 agosto, alle ore 18, in piazza Giacomo Matteotti, a Longobucco, in provincia di Cosenza. L'iniziativa che rientra nel programma del cartellone "Tre giorni dei briganti", è stata promossa dall'associazione "Spegniamo il fuoco accendiamo il futuro", in collaborazione con il Comitato stop incendi Calabria.

All'evento, moderato dalla giornalista Rosaria Parrilla, interverranno in video collegamento Nicola Morra, presidente della Commissione parlamentare antimafia, Giovanni Damiani, presidente del Gruppo unitario per le foreste italiane (Gufi), Mariangela Galante, portavoce del Coordinamento salviamo i boschi Sicilia, e Giorgio Pelosio, imprenditore nel settore prevenzione incendi. Sarà presente anche Vincenzo Romano, presidente dell'associazione "Spegniamo il fuoco accendiamo il futuro".

Gli interventi saranno intervallati dalla lettura di poesie "Incendi" e "La natura che mi accoglie", rispettivamente del professore Aurelio Madeo, già dirigente scolastico, e Francesco Roma, giovane poeta.

Per chi vuole seguire la diretta può farlo dalla pagina Facebook del Comitato stop incendi Calabria oppure Longobucchesi contro gli incendi

(fonte foto lusinitinere) 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.