11 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
18 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
12 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
19 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
10 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
20 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
15 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
9 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
13 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
17 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S

Franco Iacucci: «Dietro i roghi c’è la mano criminale»

1 minuti di lettura

COSENZA - Dietro quei roghi c'è sempre la mano criminale di qualcuno. Ma nonostante l'impegno delle forze dell'ordine e della magistratura, l'aumento delle denunce e degli arresti, gli incendi continuano ad aumentare, estate dopo estate, distruggendo ettari ed ettari di boschi e Macchia Mediterranea. A sostenerlo è il presidente della Provincia Franco Iacucci che si dice vicino al sindaco Pino Capalbo e agli abitanti del Comune di Acri che in queste ore, insieme ai Vigili del Fuoco, alle squadre di Calabria Verde e ai volontari della Protezione civile, sono impegnati a domare le fiamme che minacciano le abitazioni, più di 50 famiglie sono state evacuate. Provvedimenti di evacuazione anche a Roseto Capo Spulico dove il sindaco Rosanna Mazzia ha chiesto lo stato di calamità naturale.

La situazione è preoccupante in tutta la provincia, dal Pollino alla Sila, da Tirreno alla Sibaritide e all'Alto Ionio, dalla Presila all'Esaro.

La Calabria brucia e da giorni brucia soprattutto la provincia di Cosenza, con le temperature roventi e il vento torrido le fiamme continuano ad espandersi e a distruggere il territorio. 

«Servono controlli rigorosi, oltre a un Piano di sicurezza e prevenzione realmente realizzabile con le giuste risorse e mettendo in campo più uomini e mezzi per prevenire e fermare gli incendi». 

 

Fonte foto: This is Acri

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.