3 ore fa:Caputo (FI) replica a Baldino: «Padroni della sanità privata nelle liste di Tridico»
3 ore fa:Linea ferroviaria Sibari-Crotone, tornano i bus al posto dei treni: disagi per pendolari e viaggiatori
4 ore fa:Campionato nazionale di Motonautica: Giuseppe Parrilla è Vice Campione d'Italia
3 ore fa:Mazzia (Pd) inaugura la sede elettorale del Partito Democratico a Trebisacce
1 ora fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
3 minuti fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
2 ore fa:Tfr negato ai lavoratori dei Consorzi di Bonifica, Tavernise (M5S): «La politica non può giocare con la vita delle persone»
4 ore fa:Baldino (M5S) smonta l'attacco del centrodestra a Tridico: «Sanità usata come bancomat, non come diritto»
1 ora fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
34 minuti fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore

Erosione Costiera a Calopezzati, «Dopo decenni ecco gli interventi»

1 minuti di lettura

CALOPEZZATI -Mettere in sicurezza gli insediamenti urbani nel totale rispetto dell'ecosistema, è questo l'obiettivo che si prefiggono due distinti interventi, approvati dalla Regione Calabria, destinati a contrastare l'erosione costiera nel territorio di Calopezzati. Una risposta concreta ad un problema strutturale che da anni non solo sta mettendo a rischio il territorio ma anche l'economia turistica. Un risultato importante ottenuto grazie anche alla perseveranza dell'Amministrazione comunale Mangone che ha sempre tenuto alta l'attenzione su questa vicenda.

 

È quanto fa sapere il Consigliere regionale e Presidente del Gruppo UDC, Giuseppe Graziano, annunciando l'approvazione di due distinti Decreti dirigenziali del Dipartimento Infrastrutture, Lavori pubblici, Mobilità che aprono la strada alla progettazione definitiva dei due lotti.

 

«In trent'anni – dice Graziano – il mare ha eroso quasi cento metri di costa sul litorale di Calopezzati. Questo ha determinato un fenomeno di destabilizzazione del terreno, tanto che ad oggi, diverse abitazioni che un tempo furono realizzate alle dovute distanze dalla linea demaniale e del mare si trovano praticamente con le fondamenta e con i muri perimetrali in acqua. Un rischio oggettivo per l'incolumità pubblica – sottolinea il Consigliere regionale – ma anche un problema per l'economia turistica, vitale per la sopravvivenza per un centro periferico come Calopezzati. Bene ha fatto, allora, l'Amministrazione comunale a guida Mangone ad interessarsi in modo deciso della questione e a pretendere un intervento risolutivo da parte degli uffici regionali. Lo stesso che adesso arriva e, ne sono certo, sarà determinante per dare soluzione al costante fenomeno dell'erosione costiera».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.