7 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
4 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
5 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
8 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
5 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
7 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
8 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
3 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
4 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
3 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"

Campagna Amica, i mercatini itineranti di Coldiretti oggi fanno tappa a Paludi

1 minuti di lettura

PALUDI - La qualità del cibo a servizio dei territori. Prosegue il tour dei mercati itineranti di Campagna Amica, che dal 2009 è un punto di riferimento per gli interessati ai destini dell'ambiente e del territorio, della qualità dei consumi e degli stili di vita.

Oggi, domenica 8 agosto i mercatini itineranti di Campagna Amica giungeranno in piazza Aldo Moro a Paludi (CS) e saranno disponibili dalle ore 18.30 alla visita e alla vendita nell'ambito della manifestazione "Le storie della terra. Enogastronomia, cultura e musica popolare".

I produttori agricoli del territorio tutti appartenenti a Coldiretti saranno presenti con i loro stand aziendali offrendo frutta e verdura fresca di stagione, latte e prodotti caseari, etichette vinicole.

Il mercato a filiera corta, che offre prodotti di origine garantita, disporrà tutte le precauzioni per il rispetto delle norme di sicurezza anti-covid.

Di particolare rilievo la presenza di tre aziende vinicole del circondario: Tenuta Liguori di Terravecchia, Le Conche di Bisignano e Pietro Panettiere dell'area urbana di Rossano. Gli assaggi delle tre case vinicole saranno curati in un originale percorso degustativo dal sommelier Pietro Bruni (FIS), che accoglierà un gruppo di massimo 30 persone tra cultori, winelovers o semplici curiosi dell'apprendimento dell'arte della degustazione.

Particolarmente soddisfatto dell'iniziativa il presidente Coldiretti della sezione di Rossano Antonino Fonsi, che così commenta l'iniziativa: «L'obiettivo è incentivare l'utilizzo di prodotti agricoli e alimentari a km0, provenienti da filiera corta e dei prodotti agricoli e alimentari di agricoltura biologica o comunque a ridotto impatto ambientale e di origine locale».

«Veniamo – spiega - da una soddisfacente esperienza intrapresa nel villaggio turistico Nausicaa a c/da Zolfara, dove da metà luglio siamo quotidianamente presenti per tutti i turisti che alloggiano nella struttura e che vogliono conoscere i nostri prodotti locali».

«Siamo convinti che la modalità itinerante sia vincente perché permette di raggiungere i consumatori direttamente laddove si trovano» conclude il presidente Fonsi.

La manifestazione vedrà la sua conclusione giorno 10 agosto alle ore 21.00 con il convegno "I sapori della terra e i prodotti delle mani".

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.