2 ore fa:Torna l'attesissima Festa del Cioccolato di Cosenza
5 ore fa:Vaccarizzo, finanziato il completamento della strada interpoderale Farnatisio-Dursiana-Laquani
4 ore fa:Auto in fiamme a Spezzano, Rifondazione Alto Jonio: «Lo Stato si faccia sentire»
3 ore fa:L’Europa si impara viaggiando, Caloveto al fianco dell'Istituto Bennardo per l'Erasmus+
1 ora fa:La Famiglia Barbieri rinnova il proprio ruolo di presidio culturale e relazionale del territorio
6 ore fa:Sparatoria a Sant'Angelo, arrestato a Co-Ro 32enne per detenzione illegale di arma da fuoco
5 ore fa:A Calopezzati «oltre un milione di euro di fondi persi»
4 ore fa:Co-Ro si candida ad essere la capitale italiana delle clementine
3 ore fa:All'Unical il convegno “Il martirio dei Fratelli Bandiera. Memoria, mito e storia del Risorgimento”
2 ore fa:Carenza di DPI e condizioni precarie per i lavoratori dei presidi Asp della Sibaritide

Calabria, Coldiretti lancia l’allarme sulle temperature estreme e rischio siccità

1 minuti di lettura

CATANZARO - Coldiretti lancia l’allarme per le alte temperature provocate dai cambiamenti climatici. «L’afa, la prolungata mancanza di pioggia, le ondate di calore, stanno seccando la terra e letteralmente “lessando” la frutta e la verdura nei campi in particolare meloni e angurie, peperoni e pomodori, ma anche scottando agrumi, clementine precoci e bergamotto. Si sta verificando, inoltre, un’abbondante cascola di olive e di agrumi oltre a che stress per gli animali nelle stalle con il crollo della produzione di latte».

Questo è quanto dichiara il Direttore di Coldiretti Calabria Francesco Cosentini, a seguito del monitoraggio sugli effetti dell’ondata di calore che ha investito la Calabria con temperature estreme oltre i 40 gradi e la grave siccità che sta contribuendo a causare frequenti incendi su tutto il territorio.  Chiediamo alla Regione di iniziare a verificare se ricorrono le condizioni per la dichiarazione della calamità, in particolare in alcune aree. L’allarme siccità scatta in un 2021 che si sta classificando ai primi posti tra i più caldi mai registrati nel pianeta.

«La siccità rappresenta l’evento climatico avverso più rilevante per l’agricoltura con danni stimati in media, dalla Coldiretti Calabria, in oltre 20 milioni di euro l’anno soprattutto per le quantità e la qualità dei raccolti. Per risparmiare l’acqua, aumentare la capacità di irrigazione e incrementare la disponibilità di cibo per le famiglie è necessario – aggiunge – ampliare le superfici irrigue con interventi strutturali resi ormai necessari dai cambiamenti climatici caratterizzati dall’alternarsi di precipitazioni violente a lunghi periodi di totale assenza di acqua».

«Coldiretti è impegnata a sostenere, insieme ai Consorzi di Bonifica, progetti di ammodernamento delle reti irrigue e la realizzazione di una rete di piccoli invasi con basso impatto paesaggistico e diffusi sul territorio, privilegiando il completamento e il recupero di strutture già presenti, progettualità già avviata e da avviarsi con procedure autorizzative non complesse, in modo da realizzare velocemente il progetto complessivo e ottimizzare i risultati finali. L’idea è di “costruire” possibilmente senza uso di cemento, per ridurre l’impatto l’ambientale, laghetti in equilibrio con i territori, che conservino l’acqua per redistribuirla in modo razionale ai cittadini e all’agricoltura, con una ricaduta importante sull’ambiente e sull’occupazione».

(fonte foto letteraemme)

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.