14 ore fa:Un uragano di buona musica: la sopresa degli "Hurricane" a Co-Ro
7 ore fa:Lite tra turisti a Crosia, donna accoltella il compagno: s'indaga sul movente
17 ore fa:Castrovillari, un viaggio tra danze e memorie alla 39ª Estate Internazionale del Folklore
19 minuti fa:Cantinella si prepara alla sesta edizione della Festa della Birra
13 ore fa:La Vignetta dell'Eco
13 ore fa:Fico d'India, conserve e tradizione: Cropalati riscopre la sua identità grazie al Gal Sibaritide
14 ore fa:Smartphone alla guida, nuova raffica di patenti ritirate sulla Statale 106
15 ore fa:Stabilizzazione Tis Castrovillari: Noi Moderati chiede risposte alla Regione
15 ore fa:I Colli Arbëreshë: una pedalata tra sport, natura e identità
1 ora fa:Straface sostiene i talenti del Performer Cup: la Regione celebra la squadra calabrese in Tv

Bellezze del Sud: è nata un'anguria gigantesca di 116 kilogrammi

1 minuti di lettura

CALTANISSETTA - Un'anguria da record, un'anguria gigantesca. E’ quella che ha raccolto un contadino di Gela, nel profondo sud della Sicilia, nei giorni scorsi. L'ha piantata, l'ha vista nascere, crescere e poi al momento della maturazione l'ha raccolta. un cocomero enorme che una volta messo sulla bilancia ha dato un peso da record: 116 kilogrammi. 

L’anguria gigante è stata premiata a Reggio Emilia alla manifestazione “Miss Anguria 2021”, e oggi fa bella mostra di sé nella rivendita di frutta di Giada e Franco Palumbo. «È un frutto che ha una storia – dice Franco Palumbo al Corriere di Ragusa – arriva da Reggio Emilia, dove ha vinto il primo posto». Palumbo non è nuovo a questi record, dal momento che l’anno scorso si accaparrò un’anguria da 97 chili.

La foto in copertina è del Corriere di Ragusa 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.