8 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
11 ore fa:Referendum, la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno si mobilita: «Fondamentale recarsi alle urne»
7 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
11 ore fa:Anche Villapiana conquista la Bandiera Blu 2025
7 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
9 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
9 ore fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»
10 ore fa:Al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria
10 ore fa:Mare pulito, Regione e Provincia esultano per le nuove Bandiere Blu
8 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»

Animazione beni culturali, in Calabria 1 milione di euro per finanziare 27 progetti

1 minuti di lettura

CATANZARO - È stata approvata, con decreto dirigenziale n. 8404 dell’11 agosto 2021, la graduatoria definitiva del bando Animazione beni culturali.

Sono 27 i progetti che riceveranno il sostegno della Regione, per un investimento complessivo di un milione di euro, per la realizzazione di attività di animazione dei beni culturali, tra le quali esibizioni artistiche (cantastorie, attori, danzatori, musicisti, pittori, poeti), laboratori artigianali ovvero culturali inerenti ogni forma di produzione e diffusione dell’arte.

L'intento è quello di rendere i beni culturali della Calabria più fruibili e attrattivi e di far vivere esperienze culturali innovative che prevedano un coinvolgimento attivo dello spettatore. Questa iniziativa si inquadra in una strategia più complessiva di sviluppo turistico.

Tutti i progetti, obbligatoriamente, prevedono l'erogazione dei servizi anche in lingua straniera. Il sostegno economico, dell'importo massimo di 40mila euro, rappresenta anche un segno di vicinanza ai gestori, pubblici e privati, che valorizzano il patrimonio culturale regionale.

«Si tratta – dichiara il presidente della Regione, Nino Spirlì – di una misura che sosterrà concretamente gli straordinari luoghi e monumenti della Calabria, valorizzandoli con la professionalità e l’ingegno di produttori e artisti. Siamo vicini a un settore che merita la massima attenzione da parte della Regione. Fin dal mio insediamento, anche da assessore ai Beni culturali, ho cercato di venire incontro il più possibile alle esigenze di tutti gli operatori. Questa è un’azione che guarda al futuro e che ha un respiro internazionale. La Calabria è nelle condizioni di mostrare tutta la propria creatività al mondo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.