16 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
14 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
16 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
17 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
17 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
11 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
13 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
13 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
14 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
12 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»

Adeguamento antisismico, in arrivo i fondi per l’ospedale di Trebisacce

1 minuti di lettura

CATANZARO - Oltre 79 milioni per 15 interventi di edilizia sanitaria che prevedono l’adeguamento o il miglioramento sismico delle strutture ospedaliere calabresi.

È quanto si apprende dalle pagine de “Il Corriere della Calabria” sulle quali si specifica che la struttura commissariale guidata dal prefetto Guido Longo ha approvato il piano di interventi che saranno finanziati con il Piano nazione di ripresa e resilienza (Pnrr) e con il fondo completare del Pnrr stesso.

Le strutture ospedaliere interessate sono: l’ospedale di Locri (per il quale sono previsti due interventi), l’ospedale di Gioia Tauro, i Riuniti di Reggio Calabria, il Santa Barbara di Rogliano, Jazzolino di Vibo Valentia, l’ospedale Pugliese di Catanzaro (previsti 2 interventi, uno dei quali al padiglione di Malattie infettive), l’ospedale “Annunziata” di Cosenza (previsti anche in questo caso 2 interventi), Soverato, Lamezia Terme, il presidio di San Giovanni in Fiore, quello di Trebisacce e Praia a Mare.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.