3 ore fa:Eccellenza: la Rossanese a Rende per chiudere il discorso secondo posto
3 ore fa:Amministrative Cassano, ArticoloVentuno presenta la sua lista: «Competenza, entusiasmo e coraggio»
4 ore fa:Come su un tapis-roulant impazzito: corriamo (e sprechiamo energie) restando immobili
5 ore fa: Perciaccante sul Dl Bollette: «Inascoltate le proposte delle imprese»
12 ore fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
9 ore fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
5 ore fa:Luoghi dimenticati, aumentano i disagi per le popolazioni delle aree interne | VIDEO
9 ore fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
11 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
4 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Ecodistretto Villapiana, Guido(cgil): «Chiediamo un confronto». Bevacqua (Pd): «C'è puzza di vecchia politica»

1 minuti di lettura

VILLAPIANA - La scelta di candidare il Comune di Villapiana ad ospitare “l’ecodistretto”, operata dal sindaco Montalti, mortifica il territorio perché avvenuta senza alcun preventivo confronto di merito con le rappresentanze territoriali e, tra esse, le organizzazioni sindacali confederali.

È quanto apprendiamo da un comunicato di Giuseppe Guido, Segretario Generale Cgil Pollino Sibaritide Tirreno.

«Decidere, come ha fatto l’assemblea dei Sindaci dell’Ato, di accettare la candidatura di Villapiana è un errore perché non si tiene conto di alcun criterio oggettivo nella individuazione del sito e, soprattutto, perché si destinano entrambi gli impianti pubblici della provincia, come previsti dal piano rifiuti della Calabria, sull’area ionica senza alcuna logica e visione di insieme dell’intero territorio cosentino».

«Siamo contrari, pur nella consapevolezza che serve costruire gli impianti di selezione e trattamento al fine di valorizzare un sistema di smaltimento incentrato sulla raccolta differenziata. Senza moderni impianti industriali non si uscirà mai dalla perenne crisi che ci consegna cumuli di spazzatura per le strade delle nostre comunità. Ciò, però, non autorizza, i rappresentanti delle istituzioni locali, a decidere sulla base di un mediocre ragionamento che porta tutti ad essere favorevoli ad ogni candidatura che qualcuno estrae dal cilindro, perché ciò allontana l’impianto dal proprio “giardino”.»

La Cgil Pollino Sibaritide Tirreno ritiene necessario, prima di assumere qualsiasi decisione definitiva, l’avvio di un confronto territoriale ampio, libero da pregiudizi e preconcetti, non influenzato da posizioni personalistiche, propagandistiche ed elettorali.

Sull'ecodistretto di Villapiana è intervenuto anche Domenico Bevacqua, Consigliere Regionale del Pd: «l'annuncio fatto ieri in maniera entusiasta dall'assessore De Caprio, relativo all'approvazione dell'eco-distretto e relativa discarica nel Comune di Villapiana, dimostra, se ce ne fosse ancora bisogno, l'improvvisazione e l'estemporaneità di questa Giunta regionale. Chi ha effettuato lo studio di fattibilità nel giro di pochissimi giorni, dando parere favorevole? Perché tutti i Comuni finora individuati hanno risposto con un secco no alla realizzazione di questo tipo di impianto? Perché l'assessore, regolarmente invitato all'assemblea Ato con congruo preavviso, non si è neanche presentato?».

«Nel caso specifico della decisione di ieri, sorge il problema della conformazione del territorio villapianese, ivi compresa la naturale propensione turistica ed agricola del medesimo. Non possono essere questi i metodi per risolvere il problema della gestione dei rifiuti di un'intera area vasta come quella dello Ionio Cosentino. Sono anni che propongo una impiantistica plurale: una serie di mini impianti concepiti ciascuno per servire le necessità di aree comprendenti bacini con una utenza non superiore a 100 mila abitanti. È un metodo che puzza di politica vecchia, autoreferenziale e lontanissima dai cittadini: queste operazioni non portano da nessuna parte».

(fonte foto cosenza channel)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.