16 ore fa:Maltempo in Calabria: Filcams Cgil chiede tutele e una legge regionale aggiornata per il commercio e i servizi
20 minuti fa:Immersioni per ipovedenti, nuova opportunità alla Secca di Amendolara
3 ore fa:Il talento cassanese della danza Angelica Paternostro conquista la Germania
1 ora fa:Il Circolo Culturale in visita a Palazzo Cherubini: lo splendore ottocentesco fra arte, storia e musica
17 ore fa:«Nessuna guerra a Crotone, ma la Calabria del Nord-Est deve connettersi al mondo»
16 ore fa:Vi svelo un segreto: gli astensionisti non se li fila nessuno
2 ore fa:Tragedia a Piragineti: 56enne muore cadendo da una scala
4 ore fa:Al Majorana di Co-Ro l'evento regionale "Erasmus Day" con studenti da tutta la Calabria
1 ora fa:Danno erariale da 1 milione di euro, condannato il Dirigente dell'Asp di Cosenza
51 minuti fa:La Città della Musica, appuntamento a Co-Ro con il Duo Eos flauto e fisarmonica

Unical sempre più green: stringe un accordo con Santo Domingo a beneficio della qualità di vita

1 minuti di lettura

RENDE - Il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale dell’Università della Calabria (Dimeg) e lo spin-off Unical Smart City Instruments hanno firmato a Santo Domingo un accordo con il Comune per la progettazione, la pianificazione e l’esecuzione di progetti di innovazione tecnologica e sociale a beneficio della qualità di vita dei cittadini della capitale dominicana.

Smart City Instruments e Dimeg hanno infatti una riconosciuta esperienza nella ricerca scientifica e nella realizzazione di progetti e prototipi innovativi relativi ai temi della transizione energetica, della mobilità sostenibile e della smart city.

L’atto è stato siglato dalla sindaca Carolina Mejia Gomez e dal dottore Alfredo Sguglio, in rappresentanza dello spin-off Smart City Instruments e del Dimeg Unical. Erano presenti anche il segretario tecnico del Comune, l’architetto Jesus D’Alessandro, la dottoressa Ellis Munoz, direttrice del Registro Civile dell’Adn, la dottoressa Claudia Sarante, coordinatrice dell'Ufficio del Piano Strategico del Distretto Nazionale, il dottor Angelo Macilletti, coordinatore internazionale dello spin-off e la dottoressa Luana Galluccio, direttrice della comunicazione di Smart City Instruments.

Durante l’incontro Luana Galluccio ha consegnato alla sindaca, in qualità di creatrice del progetto, un Riciclino, un oggetto dal design innovativo con un contenuto tecnologico creato con materiali di riciclo. Il progetto è nato per sensibilizzare i più giovani e non solo al tema del riciclo e all’uso creativo della tecnologia al fine di tutelare l’ambiente e la qualità della vita.

 Il Riciclino “Luigi“ è dotato di sensori, è di supporto al controllo dei parametri vitali e invita a essere utilizzato parlando in spagnolo.

(fonte foto greenolanner)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia