4 ore fa:In sette pronti a sfidare lo Stretto di Messina | VIDEO
5 ore fa:Liborio Bloise è il nuovo Commissario del Parco Nazionale della Sila
20 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
17 ore fa:Dove la normalità è un lusso
19 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
2 ore fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
1 ora fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
4 ore fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
20 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
3 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini

Unical sempre più green: stringe un accordo con Santo Domingo a beneficio della qualità di vita

1 minuti di lettura

RENDE - Il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale dell’Università della Calabria (Dimeg) e lo spin-off Unical Smart City Instruments hanno firmato a Santo Domingo un accordo con il Comune per la progettazione, la pianificazione e l’esecuzione di progetti di innovazione tecnologica e sociale a beneficio della qualità di vita dei cittadini della capitale dominicana.

Smart City Instruments e Dimeg hanno infatti una riconosciuta esperienza nella ricerca scientifica e nella realizzazione di progetti e prototipi innovativi relativi ai temi della transizione energetica, della mobilità sostenibile e della smart city.

L’atto è stato siglato dalla sindaca Carolina Mejia Gomez e dal dottore Alfredo Sguglio, in rappresentanza dello spin-off Smart City Instruments e del Dimeg Unical. Erano presenti anche il segretario tecnico del Comune, l’architetto Jesus D’Alessandro, la dottoressa Ellis Munoz, direttrice del Registro Civile dell’Adn, la dottoressa Claudia Sarante, coordinatrice dell'Ufficio del Piano Strategico del Distretto Nazionale, il dottor Angelo Macilletti, coordinatore internazionale dello spin-off e la dottoressa Luana Galluccio, direttrice della comunicazione di Smart City Instruments.

Durante l’incontro Luana Galluccio ha consegnato alla sindaca, in qualità di creatrice del progetto, un Riciclino, un oggetto dal design innovativo con un contenuto tecnologico creato con materiali di riciclo. Il progetto è nato per sensibilizzare i più giovani e non solo al tema del riciclo e all’uso creativo della tecnologia al fine di tutelare l’ambiente e la qualità della vita.

 Il Riciclino “Luigi“ è dotato di sensori, è di supporto al controllo dei parametri vitali e invita a essere utilizzato parlando in spagnolo.

(fonte foto greenolanner)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia