3 ore fa:Rocca Imperiale, domani l'evento "Non il mio nome. Voci e immagini dalla Palestina"
8 ore fa:In Sila scoperte due eccezionali nidificazioni: l’Aquila reale e la Nitticora
11 ore fa:Classifica Arwu, anche Shanghai conferma la crescita dell'Unical
3 ore fa:Regionali, Pappaterra: «La Calabra aveva bisogno di affrontare e risolvere problemi drammatici, non una nuova campagna elettorale»
9 ore fa:Co-Ro, stasera lo spettacolo "Oreste" di Euripide al teatro Maria De Rosis
6 ore fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione del libro "Noi uccidiamo. Storie di adolescenti assassini"
4 ore fa:Fra dieci anni Crotone volerà a Lamezia e la Sibaritide rischia di rimanere totalmente isolata
5 ore fa:Bagno di folla per il Palio dell’Assunta a Longobucco. In gara anche la campionessa olimpica Rosalba Forciniti
7 ore fa:Rocca Imperiale pronta ad ospitare l'ottava tappa del tour Cinemadamare
2 ore fa:Co-Ro senza acqua, per l'opposizione «è emergenza sanitaria e sociale»

Unical: al via le iscrizioni al corso di laurea in Medicina e Tecnologie digitali

1 minuti di lettura

RENDE - Al via le iscrizioni al corso di laurea in Medicina e Tecnologie Digitali (formalmente denominato Medicina e Chirurgia TD) dell’Università della Calabria, interateneo con l’Università Magna Graecia di Catanzaro. Lo si apprende sul sito dell'Unidersità della Calabria.

Un corso innovativo, che ha l’ambizione di formare una nuova generazione di medici, professionisti che a una solida formazione nel campo delle Scienze della vita uniranno forti competenze negli ambiti ingegneristico e bioinformatico. Al termine dei 6 anni, sostenendo pochi esami aggiuntivi, lo studente potrà conseguire oltre al titolo di dottore in Medicina e Chirurgia anche la laurea triennale in Ingegneria informatica, curriculum Bioinformatico.

I posti disponibili per l’anno accademico 2021/2022 sono 54 (più 6 riservati agli studenti non comunitari residenti all’estero).

«Le tecnologie digitali e l’Intelligenza Artificiale nel campo della medicina rappresentano la nuova frontiera della sanità – commenta il rettore dell’Unical Nicola Leone – Basti pensare alle enormi quantità di dati elettronici ormai disponibili per ogni paziente: dall’anagrafica all’anamnesi medica, dallo stato di salute alla diagnostica. L’Intelligenza Artificiale è in grado di migliorare prognosi e diagnosi, individuando, ad esempio, le schematicità di una determinata patologia o, in generale, fornendo strumenti migliori per poter intervenire sui singoli pazienti tramite terapie personalizzate. È importante sottolineare che l’Intelligenza Artificiale non sostituirà mai il lavoro dei medici: queste tecnologie forniranno assistenza, aiutando gli operatori sanitari a cogliere elementi significativi, estrapolandoli da enormi quantità di dati. Ma per farlo occorre che il medico sia formato anche nelle tecnologie digitali, in modo da padroneggiare e utilizzare correttamente macchinari e dati, nonché contribuire allo sviluppo delle nuove tecnologie per la medicina del futuro. Con questo obiettivo abbiamo pensato all’attivazione del nuovo corso di laurea: alla fine dei sei anni il laureato entrerà a pieno titolo nella generazione dei medici del futuro».

L’accesso al corso è regolato da un test d’ammissione nazionale. L’aspirante matricola interessata al corso di Medicina e Tecnologie Digitali dell’Unical (*Medicina e Chirurgia TD), in fase di iscrizione dovrà indicare l’Università della Calabria come prima scelta.

La prova, in base alle disposizioni anti Covid, sarà sostenuta nella sede più vicina alla residenza o al domicilio (e potrà quindi essere diversa da quella indicata come prima preferenza di assegnazione).

I dettagli sulla procedura di ammissione sono disponibili  sul sito dell'Unical.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.