20 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
21 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
5 ore fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
21 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
18 ore fa:Dove la normalità è un lusso
4 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
2 ore fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
2 ore fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
6 ore fa:Liborio Bloise è il nuovo Commissario del Parco Nazionale della Sila
5 ore fa:In sette pronti a sfidare lo Stretto di Messina | VIDEO

Terravecchia, 760 mila euro per dissesto idrogeologico: lavori al cimitero e altre strutture

1 minuti di lettura

TERRAVECCHIA - Il presidente della Regione, Nino Spirlì, in qualità di commissario straordinario per la Mitigazione del rischio idrogeologico in Calabria, comunica che sono stati autorizzati oggi, con apposito decreto a firma del soggetto attuatore, Pasquale Gidaro, il progetto esecutivo dell’intervento nel Comune di Terravecchia e l’avvio delle procedure di gara.

L’intervento, per un importo di 759.050,85 euro, è stato finanziato a valere sulle risorse stanziate dal Patto per lo sviluppo della Regione Calabria (delibera Cipe n.26/2016 “Fsc 2014-2020: Piano per il Mezzogiorno” - Dgr 355/2017- Dgr 3/2018); il progetto esecutivo autorizzato prevede la realizzazione di opere di sistemazione idrogeologica del territorio comunale di Terravecchia.

Nello specifico, l’intervento prevede la realizzazione di muri di sostegno su pali per il consolidamento e la messa in sicurezza del versante in dissesto, che interessa infrastrutture viarie e la sede cimiteriale.

«La nostra attenzione - dichiara il presidente Spirlì - continua a concentrarsi su tutti territori della Calabria. In questo caso a beneficiarne sono i cittadini di Terravecchia, che potranno far a visita ai propri defunti in piena sicurezza. Il lavoro di questo ufficio consente di intervenire con solerzia dove si registrano le maggiori criticità».

(fonte foto fara sanmartino)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia