4 ore fa:Bagno di folla per il Palio dell’Assunta a Longobucco. In gara anche la campionessa olimpica Rosalba Forciniti
7 ore fa:In Sila scoperte due eccezionali nidificazioni: l’Aquila reale e la Nitticora
6 ore fa:Rocca Imperiale pronta ad ospitare l'ottava tappa del tour Cinemadamare
8 ore fa:Co-Ro, stasera lo spettacolo "Oreste" di Euripide al teatro Maria De Rosis
3 ore fa:Fra dieci anni Crotone volerà a Lamezia e la Sibaritide rischia di rimanere totalmente isolata
2 ore fa:Regionali, Pappaterra: «La Calabra aveva bisogno di affrontare e risolvere problemi drammatici, non una nuova campagna elettorale»
1 ora fa:Co-Ro senza acqua, per l'opposizione «è emergenza sanitaria e sociale»
10 ore fa:Classifica Arwu, anche Shanghai conferma la crescita dell'Unical
2 ore fa:Rocca Imperiale, domani l'evento "Non il mio nome. Voci e immagini dalla Palestina"
5 ore fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione del libro "Noi uccidiamo. Storie di adolescenti assassini"

Terravecchia, 760 mila euro per dissesto idrogeologico: lavori al cimitero e altre strutture

1 minuti di lettura

TERRAVECCHIA - Il presidente della Regione, Nino Spirlì, in qualità di commissario straordinario per la Mitigazione del rischio idrogeologico in Calabria, comunica che sono stati autorizzati oggi, con apposito decreto a firma del soggetto attuatore, Pasquale Gidaro, il progetto esecutivo dell’intervento nel Comune di Terravecchia e l’avvio delle procedure di gara.

L’intervento, per un importo di 759.050,85 euro, è stato finanziato a valere sulle risorse stanziate dal Patto per lo sviluppo della Regione Calabria (delibera Cipe n.26/2016 “Fsc 2014-2020: Piano per il Mezzogiorno” - Dgr 355/2017- Dgr 3/2018); il progetto esecutivo autorizzato prevede la realizzazione di opere di sistemazione idrogeologica del territorio comunale di Terravecchia.

Nello specifico, l’intervento prevede la realizzazione di muri di sostegno su pali per il consolidamento e la messa in sicurezza del versante in dissesto, che interessa infrastrutture viarie e la sede cimiteriale.

«La nostra attenzione - dichiara il presidente Spirlì - continua a concentrarsi su tutti territori della Calabria. In questo caso a beneficiarne sono i cittadini di Terravecchia, che potranno far a visita ai propri defunti in piena sicurezza. Il lavoro di questo ufficio consente di intervenire con solerzia dove si registrano le maggiori criticità».

(fonte foto fara sanmartino)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia