16 ore fa:European Vibes – Open Days & Passaporti per il Futuro
3 ore fa:Cariati trasforma la Giornata contro la violenza sulle donne in un laboratorio civile di coscienza collettiva
2 ore fa:Schiavonea, 600 kg di rifiuti raccolti in poche ore: i volontari trasformano una domenica qualunque in un gesto civile
15 ore fa:Sette su sette: la Sprovieri Corigliano Volley vola ancora. Travolto il Letojanni 3-0
57 minuti fa:Filippo Demma selezionato per la XXIII edizione del Premio Nazionale “Umberto Zanotti Bianco”
1 ora fa:Sentenza strage rumeni, Broccolo: «Una vergogna. La vita di chi lavora non conta nulla»
2 ore fa:Albergo Diffuso, un progetto per valorizzare i centri storici: incontro pubblico a Co-Ro
16 ore fa:Serie C Femminile: Rossano travolge la Pink Volo Lamezia e firma l’ottava vittoria
4 ore fa:Il caso Ahmad Salem, il comitato Free Palestine per Gaza ricostruisce la storia del 24enne
27 minuti fa:Peppe Voltarelli torna ad esibirsi al Parco della Musica di Roma

Policoro, il consiglio comunale non approva gli atti propedeutici al Bilancio di Previsione 2021

1 minuti di lettura

POLICORO - Nel corso del Consiglio Comunale tenutosi nella mattinata odierna, con sette voti favorevoli e sette contrari, i primi 3 punti all’ordine del giorno, relativi alle aliquote Tari, Imu e Irpef, non sono stati approvati.

La seduta odierna è stata sospesa ed il Consiglio dovrà riunirsi in seconda convocazione, sabato 31 luglio, per discutere i punti successivi inseriti all’ordine del giorno dal Presidente, Francesco Mitidieri. Tuttavia, stante la situazione attuale, la non approvazione in particolare delle tariffe Tari non consente la successiva approvazione del Bilancio di previsione 2021.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.