4 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
3 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
1 minuto fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
1 ora fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
4 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
31 minuti fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
1 ora fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
5 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
3 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
2 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore

Molinaro (Lega), continua la battaglia la sua battaglia per le Terme Luigiane

1 minuti di lettura

CATANZARO- La situazione delle Terme Luigiane diventa incandescente.  Il consigliere regionale della Lega, Pietro Molinaro sin dalle prime ore ha seguito in modo continuo le incresciose vicende che stanno determinando la chiusura delle Terme Luigiane con un danno irreparabile per i dipendenti, per chi deve curarsi e in generale all'economia del territorio.  L'esponente politico regionale non si arrende e rende noto di avere chiesto al Presidente del Consiglio regionale, Giovanni Arruzzolo ed ai capigruppo della maggioranza, Tilde Minasi, Giacomo Crinò, Antonio De Caprio, Giuseppe Graziano, Filippo Pietropaolo e Vito Pitaro, che la questione sia discussa e risolta in occasione del prossimo Consiglio Regionale.

«La gravità e l'urgenza del tema sono assolutamente incontestabili - ha dichiarato Molinaro - considerato che a causa della chiusura delle Terme, centinaia di persone sono senza lavoro e le prestazioni sanitarie termali non sono erogate, pertanto sono fiducioso che la mia richiesta sarà accolta».

Com'è noto, la Regione Calabria è proprietaria delle sorgenti termali ed ha l'obbligo di garantire la continuità del servizio, eppure oggi le Terme Luigiane sono chiuse e non risulta noto alcun atto formale che chiarisca il perché la Regione si sia finora astenuta dall'intervenire per riattivarle. Pertanto, la discussione in Consiglio regionale appare la strada più idonea per chiarire la vicenda e giungere alla sua soluzione.

«Già il 10 aprile 2021 - ricorda il consigliere Molinaro - avevo richiesto al Presidente Arruzzolo, la discussione in Consiglio regionale sulla vicenda Terme Luigiane. A seguito di quella richiesta, unita alla protesta dei lavoratori, vi fu il pregevole intervento del Presidente Arruzzolo che determinò l'incontro tra il Presidente della Giunta Regionale ed i lavoratori. Purtroppo, però, - annota - fu un incontro che non ebbe un seguito risolutivo».

Per questo motivo, il consigliere Molinaro auspica la partecipazione alla discussione in Consiglio Regionale dell'Assessore allo Sviluppo Economico e/o del Presidente della Giunta, evidenziando che «la loro partecipazione alla discussione in Consiglio regionale risulta assolutamente necessaria per conoscere i motivi che hanno finora impedito alla Regione di dare continuità al servizio termale. D'altra parte, il Consiglio potrà esprimere direttamente ai rappresentanti della Giunta il proprio orientamento per la doverosa soluzione della vicenda, con la ineludibile riattivazione dell'importante stabilimento termale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.