Ieri:20 cantine da tutto il Sud Italia: a Trebisacce torna il "Wine Festival Art"
Ieri:Sybaryzein Magna Grecia: arte e radici si incontrano a Corigliano-Rossano
1 ora fa:Rocca Imperiale pronta ad ospitare l'ottava tappa del tour Cinemadamare
44 minuti fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione del libro "Noi uccidiamo. Storie di adolescenti assassini"
5 ore fa:Moda e Tradizione: siglato accordo tra il comune di Vaccarizzo e l'ISS Palma Green Falcone Borsellino
5 ore fa:Classifica Arwu, anche Shanghai conferma la crescita dell'Unical
Ieri:Tis Castrovillari, scontro politico sulle ore settimanali e la stabilizzazione
2 ore fa:In Sila scoperte due eccezionali nidificazioni: l’Aquila reale e la Nitticora
Ieri:Ferragosto sostenibile, 7 azioni concrete per festeggiare rispettando l'ambiente
3 ore fa:Co-Ro, domani lo spettacolo "Oreste" di Euripide al teatro Maria De Rosis

Lungomare S.Angelo, non ancora rinnovate le concessioni dei box che «rischiano di aprire solo per poche settimane»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Se lo saranno chiesti in tanti in queste settimane: come mai sono ancora chiusi, a stagione estiva ampiamente avviata, i locali di viale Mediterraneo, sul Lungomare S.Angelo (per intenderci, i box tra l’area giochi e l’anfiteatro Rino Gaetano destinati a laboratori di produzione artigianale e vendita di generi di gastronomia e vendita di libri, giornali, riviste, oggettistica e souvenir?).

Il motivo è presto detto: le precedenti concessioni sono scadute e per l’assegnazione delle nuove, il Comune, ha fissato il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al 30 giugno. Il che significa che, conoscendo i tempi della burocrazia, potremo vedere quelle attività operative per poche settimane, quasi ad estate conclusa.  

È quanto denuncia Mario Smurra, vice segretario nazionale della Federazione Nazionale Agricoltori (Fna), sottolineando che la mancata programmazione e promozione del bando nei tempi adeguati, rappresenta un limite per l’economia e l’occupazione che in un momento così difficile poteva trarne beneficio.  

«Dopo un anno e mezzo - aggiunge Smurra - non possiamo più tollerare il solito ritornello stonato dell’emergenza. È ormai una scusa che non può continuare a giustificare l’approssimazione e la superficialità con le quali viene gestita la macchina amministrativa, in ogni ambito».

«Riteniamo - prosegue il Vicesegretario nazionale della Fna - che si poteva e doveva prevedere l’apertura di quelle attività (che garantivano anche l’utilizzo dei servizi igienici annessi) nei tempi giusti. Sicuramente non a fine giugno, con l’allentamento delle restrizioni e la possibilità da parte di cittadini e turisti di potersi spostare sui territori, viaggiare e fruire di spazi all’aperto. L’auspicio - conclude - è che quelle attività alle quali sarà affidata la gestione dei tre box per i prossimi sei anni non debbano pagare il prezzo di questa disorganizzazione sulle loro spalle».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.