9 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
18 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
20 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
13 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
20 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
10 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
16 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
14 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
12 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
19 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio

"I Contratti di Fiume e le donne dell'acqua": presentazione dell'iniziativa martedì 3 agosto

1 minuti di lettura

COSENZA - Martedì 3 agosto alle ore 10.00 a Cosenza, presso la sede dell'Arsac (Azienda Regionale per lo Sviluppo dell'Agricoltura Calabrese) in Viale Trieste, si terrà la conferenza stampa per promuovere la campagna nazionale del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume (TNCdF) "Le donne dell'acqua".

Parteciperanno: Bruno Maiolo Direttore Generale dell'Arsac, Franco Aceto Presidente Coldiretti Calabria, Angela Mungo coordinatrice Donne Impresa Coldiretti Calabria. Ed ancora: per il Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume terranno a battesimo l'iniziativa il coordinatore del Massimo Bastiani, Benito Scazziota del Comitato di Pilotaggio e Paola Rizzuto, coordinatrice nazionale del Gruppo di Lavoro dedicato alle "Donne dell'acqua" delle politiche di genere.   

Concluderà Gianluca Gallo nella qualità di Coordinatore della Commissione Politiche Sociali della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.  L'organizzazione è promossa dall'Arsac in sinergia con Donne Impresa Coldiretti Calabria. Seguiranno una serie di successivi incontri itineranti, nei territori con lo scopo di creare percorsi per dare forza alle donne  e valorizzarne il contributo con le loro innovazioni (in ambito produttivo, tecnologico ed organizzazione aziendale) alla gestione della risorse idriche, alla lotta ai cambiamenti climatici, all'agro-ecologia, all'economia circolare ed al turismo culturale sostenibile collegato ad alcuni luoghi di lavoro simbolo delle prime forme di partecipazione e aggregazione femminile, quali ad esempio gli antichi lavatoi, le anse dei fiumi dove si lavorava la canapa o la ginestra, il lavori nei campi o nelle montagne.

Gli incontri itinerantisono progettati per poter acquisire e trarre il massimo vantaggio dalle diverse storie ed esperienze narrate per favorire lo scambio di esperienze ed incentivare una partecipazione continuativa e diffusa. Realizzare gli incontri di volta in volta in luoghi diversi mira a rinsaldare le identità territoriali e valoriali che opportunamente utilizzate potrebbero essere foriere di risultati interessanti per la costruzione di una rete di donne dell'acqua. La campagna "Le donne dell'acqua" sta già registrando tanti consensi ed un vivo interesse poiché pone al centro delle sfide il ruolo dei Contratti di Fiume e le sfide che hanno di fronte oggi e avranno negli anni futuri. Le donne protagoniste di un percorso condiviso per valorizzare il contributo fondamentale che le donne danno all'acqua, alla terra, alla montagna, alla sicurezza alimentare e alla nutrizione al fine di superare atavici gap di genere, potendo partecipare in modo attivo e propositivo alle decisioni delle politiche idriche ed agro-ambientali ad esse strettamente connesse.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.