13 ore fa:L'Istituto Madre Isabella De Rosis di Rossano festeggia i suoi primi 50 anni
13 ore fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia
8 minuti fa:Sindaco di Berat nuovo Ministro d'Albania: gli auguri di Pomillo
14 ore fa:Civitavecchia sì, Corigliano-Rossano buh?!
14 ore fa:Schiavonea, la dirigente Sapia chiarisce: da domani lezioni al Palazzo delle Fiere e all’Oratorio
1 ora fa:“Lascia Traccia” - Amici di San Josemaria accolti presso il Centro Elis di Roma
15 ore fa:Il messaggio dell'Arcivescovo Aloise per il nuovo anno scolastico
15 ore fa:Corigliano Volley apre la stagione con un'amichevole di prestigio
16 ore fa:Anche la Vicepresidente Chiara Appendino a sostegno di Elisa Scutellà
16 ore fa:Longobucco, Pirillo: «La scuola custode di memoria e futuro»

Rendere antibatteriche le mascherine, ecco l'idea di uno dei vincitori del Final competition di UniCaLab

1 minuti di lettura

RENDE - Il quarto ciclo di UniCaLab, il percorso di formazione dell’Unical volto a fornire ai partecipanti ­- studenti e laureati - competenze per lo sviluppo di idee di impresa, si è concluso giovedì scorso con la final competition che ha visto gareggiare quindici team di giovani aspiranti startupper.

I vincitori sono risultati i team di Airy-Tile, Chito-Cellpack, Eco-Way e Liq-Mask.

Airy-Tile ha presentato una soluzione capace di monitorare la qualità dell’aria tramite una rete capillare di sensori, che indicano in tempo reale l’inquinamento atmosferico nelle strade delle grandi città. Chito-Cellpack è una pellicola naturale trasparente proveniente da scarti di lavorazione ittica e dell'industria agroalimentare che tutela la qualità della frutta. Eco-Way è un’isola ecologica che permette di pretrattare i rifiuti in loco per alleggerire il carico di lavoro dei centri di conferimento rifiuti. Liq-Mask è una formulazione a base di liquirizia da inserire all'interno delle mascherine per renderle antibatteriche.

A decretare i vincitori una giuria composta da: Anna Amati, Fondatrice e vice presidente di Meta Group, co-fondatrice di Eureka; Flavia Levi, Ventures at Plug and Play Tech Center; Fortunato Amarelli, presidente di Confindustria Cosenza; Massimiliano Ventimiglia, fondatore e ceo di Onde Alte; Giuseppe Naccarato, socio fondatore di Altrama Italia; Ivan Tallarico, ceo di Hi-Interiors; Giorgio Scarpelli, Svp Chief Technology Officer & Innovation Ntt data Italy; Edoardo Di Trolio, Middle manager Unicredit Banca; Maria Hmimia,  Sistema Invitalia Startup.

Il Premio UniCredit è stato assegnato a Airy-Tile che ha ottenuto anche quello di NttData. Il referente del colosso giapponese dell’ICT, Giorgio Scarpelli, ha conferito il premio anche al team NeedsUp, che ha proposto un metodo per semplificare l’incontro tra bisogni quotidiani fondato sullo scambio.

I premi NttData e UniCredit consistono nell’accesso dei team ai loro programmi di accelerazione. I progetti vincitori di UniCaLab, invece, saranno incubati in TechNest (l’incubatore Unical di startup innovative) per essere supportati nell’accesso al mercato. Hanno espresso grande soddisfazione anche per questo ciclo di UniCaLab, un percorso in progressiva crescita, il delegato del Rettore al Trasferimento Tecnologico, Maurizio Muzzupappa, e il responsabile dell’Area Ricerca, Innovazione e Impatto Sociale dell’Ateneo, Andrea Attanasio.

(fonte foto oltre.tv)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.