2 ore fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
2 ore fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
5 ore fa:In sette pronti a sfidare lo Stretto di Messina | VIDEO
4 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
5 ore fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
21 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
21 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
18 ore fa:Dove la normalità è un lusso
5 ore fa:Liborio Bloise è il nuovo Commissario del Parco Nazionale della Sila
20 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren

Corigliano-Rossano tra le sette città italiane selezionate per “UrbAct”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Comune di Corigliano-Rossano è stato selezionato nell’ambito del bando “National Practice Transfer Initiative” promosso da Anci, in qualità di Punto Nazionale Urbact per l’Italia.

Il 7 e 8 luglio a Mantova si terrà il primo incontro della Rete Nazionale guidata da Anci come Punto Nazionale Urbact per l’Italia per il trasferimento della buona pratica che la città lombarda ha realizzato coinvolgendo i settori dell’arte e della cultura per promuovere la sostenibilità ambientale e la lotta al cambiamento climatico.

Il kick off meeting vedrà la presenza del Comune di Mantova, di Anci, del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, dell’Agenzia per la Coesione territoriale, e di amministratori e funzionari dei Comuni vincitori del bando della National Practice Transfer Initiative: Cuneo, Sestri Levante, Rovereto, Ferrara, Siena, Avellino e Corigliano-Rossano.

L’obiettivo della due giorni è permettere alle città della nuova rete nazionale di conoscersi e capire la buona pratica sviluppata nell’ambito della rete Urbact C-Change che Mantova ha replicato a sua volta da Manchester.

Nel corso dell’incontro sarà possibile condividere le principali politiche locali di collegamento tra i temi della sostenibilità ambientale e il mondo delle imprese culturali e creative nelle città coinvolte: inoltre ci si focalizzerà sull’apprendimento delle basi del metodo Urbact e sulla conoscenza delle principali tappe del progetto, oltre a sviluppare le competenze per creare i gruppi locali urbani (Ulg), nodo fondamentale per la riuscita dell’iniziativa.

Gli incontri saranno divisi in diverse sezioni con momenti conoscitivi e attività pratiche, esercizi di programmazione e visite dei luoghi simbolo coinvolti in questi anni. Vedranno le città partecipare con i rappresentanti politici e coi funzionari che gestiscono il progetto.

Prendendo spunto da Manchester, Mantova ha sviluppato nuove politiche locali e una migliore governance urbana per ridurre le emissioni di CO2 a partire dal coinvolgimento dei settori dell’arte e della cultura per coinvolgere i cittadini sui temi ambientali. Tra le azioni realizzate da Mantova figurano l’organizzazione di festival ed eventi a impatto zero, trasformandoli in veicoli di promozione delle tematiche ambientali, e la definizione di azioni di formazione sui temi ecologici e degli appalti verdi per gli operatori dei settori dell’arte e della cultura.

Queste azioni hanno favorito la crescita civica e sociale della comunità locale, dimostrando che la congiunzione tra cultura e sostenibilità ambientale può avere un impatto tangibile sul contesto urbano.

Con il kick off meeting del 7 e 8 luglio, le sette città italiane della Rete di trasferimento Urbact saranno guidate verso la replica di questo piano di interventi nel corso del progetto che si concluderà a dicembre 2022.

Per il comune di Corigliano-Rossano saranno presenti l’assessore alla Città Europea, Tiziano Caudullo e il dottor Giuseppe De Caro, euro-progettista nell’Ufficio Europa comunale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.