4 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
18 ore fa:Dove la normalità è un lusso
20 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
5 ore fa:Liborio Bloise è il nuovo Commissario del Parco Nazionale della Sila
2 ore fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
5 ore fa:In sette pronti a sfidare lo Stretto di Messina | VIDEO
1 ora fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
20 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
19 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
4 ore fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese

«Continua l’emergenza sanitaria di via Cerasaro nel centro storico rossanese»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Continua e d’estate si aggrava la vergogna di via Cerasaro nel centro storico di Rossano. Senza alcun intervento risolutivo da parte di nessuno, a partire dagli uffici comunali ambiente e servizi sociali, letteralmente sordi, ciechi e latitanti rispetto ad una fotografia di inciviltà, di impunità e di inerzia dell’istituzione pubblica locale. Tutto ciò accade, giovi ribadirlo, ad oltre 2 anni dall’incendio del 24 giugno 2019 che ha distrutto e messo a rischio un intero immobile e dalle prime e poi numerosissime denunce a tutte le autorità ed istituzioni coinvolte e competenti, in primis l’Amministrazione Comunale di Corigliano-Rossano; e nonostante gli ultimi sopralluoghi di oltre un mese fa, sollecitati solo dall’evidenza mediatica del caso ed effettuati sia dalla Protezione Civile sia dai responsabili della manutenzione comunale che hanno confermato, tra le altre cose, lo stato di grave rischio e di emergenza igienico-sanitaria. Siamo all’anarchia ed alla totale incapacità di gestire l’ordinaria amministrazione».

È quanto si legge in un comunicato stampa di Lenin Montesanto che così continua: «Ad oggi, dalla evidenza immutata anzi aggravata dello stato dei luoghi (discarica abusiva, immobile a rischio crollo, cani randagi chiusi che tentano di uscire dalle finestre rotte, odori nauseabondi provenienti da due immobili, illegalità e non conformità diffuse, etc) a poche centinaia di metri dalla Caserma dei Carabinieri, dalla Polizia Municipale e dalla sede rossanese del Municipio, in piazza SS.Anargiri».

«Non risulta esser stata mai emessa – incalza - o comunque eseguita una semplicissima ordinanza di ripristino delle minime condizioni di igiene e salubrità; non risulta alcun intervento pubblico di messa in sicurezza a tutela dell’incolumità pubblica dell’immobile; non risulta esser stato effettuato alcun sopralluogo da parte di uffici e responsabili dei servizi sociali di questo comune».

Lenin Montesanto annuncia di «aver dato mandato ai propri legali di fiducia per procedere, in aggiunta alla denuncia per omissione d’atti d’ufficio all’ente, ad una ulteriore denuncia nei confronti del Sindaco quale massima autorità sanitaria locale e fa appello a tutti gli ex sindaci della Città a far pervenire all’attuale Esecutivo cittadino anche soltanto una bozza di ordinanza per emergenza igienico-sanitaria eseguita in passato in casi analoghi, in modo che gli attuali uffici ed amministratori possano fare un copia-incolla».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.