31 minuti fa:Maria Salimbeni è la nuova presidente del Consorzio Clementine di Calabria Igp
3 ore fa:Unical, detenuto consegue il dottorato di ricerca in “Politica, Cultura e Sviluppo”
3 ore fa:Caccia consapevole, Federcaccia e Coldiretti hanno formato sedici nuove guardie venatorie volontarie
3 ore fa:Mushrooms Experience, torna la magia dei funghi ad Altomonte
2 ore fa:La Calabria è la regione con il più alto rischio di disagio e povertà in Italia
1 minuto fa:Con Amarelli l’immagine della Calabria continua ad essere promossa e valorizzata oltre i confini regionali
2 ore fa:Officina Meccanica Golluscio tra le imprese storiche premiate dalla Camera di Commercio di Cosenza
4 ore fa:Allerta meteo o allerta burocratica? Se il cielo è grigio non significa l'arrivo di una tragedia imminente
1 ora fa:Auto vola nella scarpata in località Santa Croce: pakistano in gravissime condizioni
1 ora fa:Basta una nuvola e la Sila Mare chiude al traffico. «Inaccettabile»

Co-Ro protagonista su “Quarta Repubblica” (Rete4) con Pina Amarelli "regina della liquirizia"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – L'ultrasecolare esperienza familiare ed imprenditoriale Amarelli continua ad esportare l'immagine della Calabria inedita sui media nazionali ed internazionali. Donne ed impresa, a 10 anni dalla legge sulle quote rosa l'esempio dell'azienda calabrese è stato precursore sia dai primi del '900 di un diverso modo di intendere la parità di genere. Era una donna, Giuseppina Amarelli, colei che lanciò sul mercato l'idea della scatolina di metallo, oggi icona del brand conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo.

È quanto è emerso nell'intervista al Cavaliere del Lavoro e Presidente del Museo della Liquirizia, Pina Amarelli, protagonista nei giorni scorsi del Faccia a Faccia di Quarta Repubblica, il talk show condotto da Nicola Porro dedicato all'attualità politica ed economica, in onda su Retequattro in prima serata.

Dal leader di Italia Viva Matteo Renzi al coordinatore di Forza Italia e vice-presidente del Partito Popolare Europeo Antonio Tajani, dai giornalisti Alessandro Sallusti e Daniele Capezzone a suor Anna Monia Alfieri, con i commenti di Vittorio Sgarbi e Gene Gnocchi. Sono, questi, alcune delle personalità intervenute nel corso della puntata che ha attivato la lente d'ingrandimento sull'esperienza ultrasecolare di Corigliano – Rossano e sulla figura e sul ruolo di Pina Amarelli, la regina della Liquirizia.

«La Calabria – ha sottolineato Pina Amarelli – può contare oggi su un'imprenditoria sana. Cresce sempre di più la consapevolezza che attraverso il lavoro si toglie manodopera ad altre economie parallele. Il valore aggiunto sta nella storia e nel passato, porta di accesso per il futuro».

Qualità e proprietà della liquirizia. Tradizione ed innovazione. Sono state, anche queste, le coordinate dell'intervista a Pina Amarelli che si appresta a presentare il suo libro che racconta gli oltre 1000 anni di storia fra Calabria e resto del mondo.

Il Faccia a Faccia ha riguardato anche l'utilizzo e consumo della liquirizia, per l'Enciclopedia Britannica, la più buona al mondo, di consumatori illustri. Apprezzata da sempre per le sue qualità quasi medicamentose, Napoleone la usava per calmare il mal di stomaco prima delle battaglie e Casanova come integratore per le sue battaglie amorose. A queste tracce se ne aggiungono altre più contemporanee: una serie di ricerche delle Università di Napoli e Padova dimostrano che la liquirizia potrebbe aiutare a bloccare l'accesso alla proteina spike del covid.

Qui il link del video

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.