45 minuti fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»
4 ore fa:Monsignor Savino annuncia la convocazione della prossima assemblea diocesana
2 ore fa:San Cosmo Albanese è fiera per la nomina di Francesco Minisci come Procuratore della Repubblica a Frosinone
3 ore fa:Gli attori di Maros protagonisti dei film "Il Vangelo di Giuda" e "Io non ti lascio solo"
Adesso:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
1 ora fa:Polizia: enorme dispiegamento di forze per la sicurezza dei cittadini
2 ore fa:Tpl: aumenta del 15% il monte chilometrico a Corigliano-Rossano
4 ore fa:Al via il concorso fotografico "Tarsia fiorita - balconi che incantano"
1 ora fa:Dal castello alla biblioteca De Luca: viaggia nella storia e nelle emozioni per i bambini di Magnolia
3 ore fa:A Cassano Jonio tutto pronto per l'avvio de "Labellaestate 2025"

A Rende nasce il Parco dei Nonni: «Una promessa per non restare più soli»

1 minuti di lettura

RENDE - Il primo tassello del parco inclusivo più grande d’Europa è stato posto: è stato inaugurato ieri pomeriggio a Rende il Parco dei Nonni.

L’area del parco Robinson pensata per l’attività motoria di anziani e piccini è nata dalla collaborazione tra il comune di Rende e l’associazione La Terra di Piero che propose al sindaco Marcello Manna e all’assessore Annamaria Artese la realizzazione del parco.

«Durante il primo lockdown abbiamo sostenuto i ragazzi della Terra di Piero creando una rete di solidarietà che è riuscita ad aiutare le famiglie più disagiate dell’intera area urbana garantendogli pasti caldi e generi di prima necessità. Il Parco dei Nonni costituisce la base su cui poggerà il progetto della Rete Ecologica dell’Area Urbana Cosenza – Rende che riqualificherà l’intera area del Robinson all’insegna dell’inclusività e della sostenibilità.»

Grazie all’intervento inserito nell’Agenda Urbana il polmone verde della città dell’oltre Campagnano sarà riqualificato a più livelli con la realizzazione di percorsi pedonali attrezzati, la riqualificazione ed integrazione dell'area giochi, la realizzazione di percorsi sensoriali, l’ampliamento ed il ripristino dell’impianto di illuminazione, oltre alla realizzazione di una rampa di collegamento con l’ex-ponte ferroviario che: «con un percorso ciclopedonale unirà il Robinson al Nicolas Green» ha poi spiegato Manna.

«Valorizzare i luoghi della città dove sostenere e promuovere la crescita dei rapporti tra gli attori sociali, culturali ed economici, favorendo dal basso la partecipazione democratica dei cittadini significa sostenere politiche volte alla tolleranza e all’inclusione, significa sperimentare modelli di gestione innovativi che prevedano la partecipazione diretta dei cittadini, delle istituzioni scolastiche, dell’associazionismo, del volontariato e delle imprese, per la crescita della comunità» ha affermato l’assessore Annamaria Artese aggiungendo che: «all’interno del Parco dei nonni si svilupperà l’esempio  virtuoso di buone pratiche».

«Sarà la festa di chi costudisce la memoria storica della città: i nonni sono patrimonio delle comunità e devono essere tutelati» ha dichiarato Sergio Crocco, presidente della Terra di Piero.

Oltre agli stand, agli spettacoli nell’area del parco adiacente alla scuola dell’infanzia e all’animazione per i più piccoli, sarà inaugurato l’anfiteatro alla memoria del penalista Tommaso Sorrentino: «Un atto doveroso –ha proseguito il primo cittadino- ricordare e serbarne la memoria. Che l’istanza sia provenuta da quella parte di comunità attiva, sempre attenta ai temi della giustizia sociale e della salvaguardia dei diritti umani e civili ci restituisce ciò che Sorrentino ha rappresentato non solo per l’intera area urbana, ma per la Calabria. Un uomo dotato di un profondissimo senso morale, con una assoluta dedizione alle battaglie atte a garantire condizioni di pari dignità e pari opportunità per tutti».

Francesca Russo
Autore: Francesca Russo

Ottimista, determinata e coerente. Consegue la laurea in Management e Finanza d’Impresa con master in Marketing Management che è la sua seconda passione dopo la tv. Conduttrice televisiva, si occupa di comunicazione da 10 anni. Ha condotto programmi di successo su alcune emittenti calabresi attualmente impegnata nella conduzione del programma nautico THE BOAT SHOW, in onda su Sky Sport, alla scoperta delle barche e le località rivierasche più belle del mondo. Dal 2018 scrive per l’Eco dello Jonio e si occupa di attualità e lifestyle. È appassionata di tv, giornalismo, fotografia e viaggi.