36 minuti fa:Suggestioni, vicoli nascosti e memoria popolare: grandi emozioni alla passeggiata di Retake Rossano
3 ore fa:Per la Banca d’Italia l'economia calabrese cresce, Lavia (Cisl): «Segnali positivi da consolidare»
6 minuti fa:Bosco denuncia «l'uso clientelare della macchina Comunale. Disparità di trattamento tra i cittadini»
2 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
1 ora fa:Vandalizzato il luogo della memoria dedicato a Fabiana Luzzi
3 ore fa:Il 12 dicembre anche la Cgil Calabria scende in piazza: proclamato un nuovo sciopero generale
5 ore fa:Piragineti, ecco i nomi dei vincitori del Concorso amatoriale di vini novelli
1 ora fa:Al Teatro Sybaris di Castrovillari la Calabria delle radici: tra musica, storia e tradizioni
4 ore fa:VOLLEY - I rossoneri domani a Sciacca per il sesto turno
4 ore fa:Corigliano-Rossano, lo stasismo si sfilaccia: Stasi, il Super Saiyan che (ancora) non si trasforma

A Crosia, dopo oltre 20 anni, torna a risuonare la torre campanaria

1 minuti di lettura

CROSIA – Tornano a suonare le campane e l'orologio a scandire le ore: riprende vita la torre campanaria di Crosia. Dopo 20 anni dall'ultimo rintocco, gli ingranaggi del pendolo realizzato nel 1908 dalla ditta Frassoni di Brescia sono stati restaurati, ricalibrati e riposizionati al loro posto, nell'antica torre merlata che un tempo fungeva da avamposto di controllo del territorio e che oggi è il punto di riferimento attorno al quale ogni crosiota si sente a casa.

E proprio la prossima domenica 8 Agosto il borgo traentino si vestirà a festa per celebrare il ritorno all'attività della storica torre campanaria dopo il meticoloso restauro durato più di sei mesi in una bottega artigiana lombarda.

«Crosia – dice soddisfatto il sindaco si riappropria di uno dei suoi luoghi identitari che l'usura del tempo e l'inoperosità delle istituzioni avevano rischiato di cancellare dal tempo. I cittadini del borgo e quelli del territorio circostante, fino a Calopezzati, tornano a risentire il richiamo delle campane nei rintocchi delle ore, delle mezze e dei quarti di ora. E questo grazie alla perseveranza e all'instancabile lavoro compiuto dal parroco della chiesa madre di San Michele Arcangelo, don Salvatore Spataro, che è riuscito a risalire ai contatti dell'azienda che realizzò l'orologio, oggi non più in attività, e ad uno degli artigiani che vi lavorò per diversi anni, e da qui al restauro degli ingranaggi. Festeggeremo tutti insieme il ritorno alla vita di questa opera d'arte che impreziosisce il nostro centro storico e che è faro e punto di riferimento per tutti i crosioti».

E in realtà la torre campanaria è, probabilmente, il monumento simbolo di Crosia attorno al quale si sviluppo tutto l'abitato. La sua realizzazione precede addirittura quella della Chiesa madre di San Michele Arcangelo, del '500. Dapprima era una torre di avvistamento del fortilizio che sorgeva sul punto più alto dell'abitato e di questa sua storia ne conserva ancora delle merlature. Poi con la nascita della chiesa che sostituì l'impianto strutturale del fortino di Crosia, la torre divenne un campanile. Nel 1908 sulle sue facciate venne inserito un orologio a pendolo per scandire le ore del paese, che venne ristrutturo per la prima volta 1948. Fino al 1999 quando l'orologio smise di funzionare a causa dell'usura del tempo. Ci sono voluti più di 20 anni per procedere al secondo restauro che oggi restituisce questa meraviglia alla sua comunità.

(foto di Giovanni Murrone)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.