5 ore fa:Il Polo Magnolia celebra la Festa dei Nonni
17 minuti fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello
4 ore fa:A Co-Ro proseguono gli incontri sull'Osservatorio per i minori coinvolti in situazioni di reato
2 ore fa:La Cooperativa Morgia tra gli sponsor della 30ª Maratona di Palermo
47 minuti fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa
1 ora fa:Corigliano-Rossano cambia pelle: BRT, pedonalizzazioni e una città che... vuole diventare città
2 ore fa:All'IIS Palma Green Falcone Borsellino una giornata speciale dedicata a Pinocchio
4 ore fa:Cassano: convocato il Consiglio comunale per bilancio e approvazione del nuovo regolamento per matrimoni civili
5 ore fa:Pasqualina Straface, nuovo mandato e nuove responsabilità in Giunta regionale | VIDEO
3 ore fa:Forum Donne Verdi al Parlamento Europeo: due giorni su ecofemminismo, diritti e lotta ai nuovi autoritarismi

Il Comune ha pronti oltre 9 milioni di euro da investire a Cantinella

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Oltre 9 milioni di euro per riqualificare la frazione di Cantinella. È stato approvato in Giunta Comunale lo studio di fattibilità tecnico-economica per gli interventi da presentare a finanziamento nell'ambito del bando di Rigenerazione Urbana, tutti nella frazione di Cantinella. In particolare le azioni di riqualificazione avranno per oggetto: il completamento della struttura dell'ex consorzio, la riqualificazione dell'area circostante, la realizzazione di una viabilità pedonale e ciclabile che giunga fino alla  scuola, in fase di edificazione, di San Nico, il miglioramento del sistema di viabilità con messa in sicurezza degli incroci e realizzazione di nuove vie di percorrenza, sistemazione degli spazi a parcheggi ed aree verdi e realizzazione di una fermata degli autobus attrezzata.

Con delibera di giunta, la n.140 dello scorso mese di maggio, l'amministrazione comunale ha espresso la volontà partecipare al bando nazionale per il finanziamento di progetti di rigenerazione urbana, con lo scopo di ridurre i fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale.

Il bando sulla Rigenerazione urbana, opera nella direzione di migliorare la qualità del decoro urbano e ambientale attraverso interventi di: manutenzione per il riuso e rifunzionalizzazione di aree pubbliche e di strutture edilizie pubbliche per finalità di interesse pubblico; il miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale, anche mediante interventi di ristrutturazione edilizia di immobili pubblici, con particolare riferimento allo sviluppo dei servizi sociali e culturali, educativi e didattici, ovvero alla promozione delle attività culturali e sportive; mobilità sostenibile.

«La Legge di Bilancio stanzia per i Comuni un contributo finanziario importante da impiegare in progetti di rigenerazione urbana, per un importo economico significativo - ha commentato l'assessore Assessore all'Assetto Urbano e Lavoro con delega alla Rigenerazione urbana, Tatiana Novello - Il riconoscimento della sfida che attende il nostro Comune verso la riqualificazione urbana è oramai un fatto acclarato, e siamo dunque nella direzione giusta. I lavori previsti per la frazione di Cantinella cambieranno il volto della frazione stessa. Facilitare la mobilità e favorire la residenzialità sono le direttrici che abbiamo seguito nel programmare gli interventi. Il progetto di rigenerazione con cui si è partecipato al bando, segue la programmazione di altri tre interventi di 15 milioni che si svilupperanno sui centri storici e nella frazione di Schiavonea, che ha visto l'ente partecipare al bando Pinqua, confermando come questa amministrazione stia investendo e punti alla riqualificazione delle contrade e della parte antica della città».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.