37 minuti fa:Il Gruppo “Città di Castrovillari” rappresenterà l'Italia all’Estate Internazionale del Folklore
2 ore fa:Giorgia Bettolino di Frascineto è stata incoronata Miss Magna Graecia 2025
1 ora fa:Storie di diritti, migrazioni e accoglienza: online “Io, donna”, la prima puntata del podcast Dalla Mia Voce
3 ore fa:Il Comitato Magna Graecia propone l'adozione di un Piano Urbano per l'ospitalità turistica
3 ore fa:Regionali Calabria, nel Nord-Est è già battaglia: alleanze, sfide e colpi di scena
4 ore fa:Achiropita Straface presenta "Lady Oscar": un progetto sociale che unisce inclusione e cultura
7 minuti fa:Piragineti si prepara per i festeggiamenti religiosi e civili in onore di San Pio decimo
2 ore fa:L'Unical contrasta la fuga dei giovani: il 58% dei laureati resta a lavorare al Sud
4 ore fa:La Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio per un'estate in sicurezza
1 ora fa:«Se il Centro Sinistra non ufficializza il candidato Governatore, rischia di perdere circa 2000 voti al giorno»

Frascineto, dichiarato lo stato di calamità in seguito al grave evento atmosferico del 12 giugno

1 minuti di lettura

FRASCINETO - A seguito del grave evento atmosferico avverso del 12 giugno scorso, che ha interessato il territorio comunale di Frascineto, che ha provocato ingenti danni alle colture di stagione, l’amministrazione comunale con atto deliberativo e trasmesso alla Regione Calabria, ha dichiarato lo stato di calamità naturale.

«Un evento – afferma il sindaco Angelo Catapano -, che ha compromesso l’intero raccolto. Le aziende agricole presenti sul territorio hanno subito danni rilevanti ed eccezionali e accertato che sussistono le condizioni per riconoscere e dichiarare lo stato di calamità naturale nel territorio di Frascineto».

«Da subito – prosegue il primo cittadino -, abbiamo  ritenuto, pertanto, opportuno, nel rispetto dei principi di pubblicità, trasparenza, correttezza ed efficacia dell’azione amministrativa, indispensabile ed urgente promuovere ogni azione volta a tutelare gli interessi degli operatori del settore danneggiati dai predetti eventi e salvaguardare i diritti degli stessi proprietari, segnalando agli organi preposti, ed in particolare alla Regione Calabria-Dipartimento Agricoltura e risorse Agroalimentari all’Agricoltura».

«Gli eventi calamitosi che hanno colpito e danneggiato il territorio comunale, dove insistono pregiati vigneti, e la vitivinicoltura – conclude Catapano -,  occupa una posizione di prestigio tra le attività agricolturali della regione ed i vini prodotti sono noti per la loro originalità e qualità e i produttori locali hanno cercato per i loro vigneti le posizioni migliori per ottenere uve idonee alla produzione di vini in linea con gli elevati standard presenti nella provincia di  Cosenza e non solo. Siamo certi, che l’assessore regionale all’agricoltura, Gianluca Gallo, che da subito si è attivato con la propria presenza per prendere visione dello stato di calamità, darà le risposte in termini concreti».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.