8 ore fa:Le Lampare «La sanità pubblica si difende con i fatti, non con gli slogan da campagna elettorale»
7 ore fa:Ritardi scuola Via Nizza, il Movimento del Territorio accusa: «Superficialità e bugie»
10 ore fa:Caloveto attiva il punto prelievo per un accesso semplificato ai servizi sanitari
13 ore fa:A Canna monta la polemica dei b&b comunali, Cospito: «Gestione opaca e favoritismi»
11 ore fa:Questa sera "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide" fa tappa a Montegiordano
9 ore fa:Ancora rifiuti abbandonati in strada a Schiavonea: sale la tensione
8 ore fa:Co-Ro Summer Fest: ancora eventi per l'ultima ricca settimana di agosto
9 ore fa:Tentato omicidio a Mandatoriccio: fermato un giovane campano
11 ore fa:Colpisce il fratello con un machete: arrestato 31enne residente a Trebisacce
7 ore fa:Fiera di Novembre 2025: al via le domande per la 364ª edizione a Schiavonea

Fronte comune Arcea-Dipartimento salute per tutelare la salute degli animali

1 minuti di lettura

CATANZARO - Il Commissario straordinario per le erogazioni in Agricoltura (Arcea), Salvatore Siviglia e il dirigente generale “Tutela della Salute e servizi sociali e socio- sanitari” della Regione, Giacomo Brancati, hanno siglato oggi la convenzione operativa per l’effettuazione dei controlli di condizionalità nel campo della salute, sanità e benessere degli animali delle aziende agricole beneficiarie.

È quanto si apprende da un comunicato stampa della Regione Calabria.

Con la parola "condizionalità" si identificano tutti quegli impegni e norme in materia di sanità pubblica, di ambiente, di sicurezza alimentare, di salute animale e vegetale e di benessere degli animali cui deve attenersi ogni agricoltore che fa richiesta di beneficiare di regimi di aiuto.

La convenzione operativa, fortemente voluta dal presidente della Regione, Nino Spirlì, e dall’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, «rappresenta lo strumento idoneo per definire puntualmente i compiti dei soggetti coinvolti nel controllo, la circolazione delle informazioni, le modalità di esecuzione dei controlli, nonché lo strumento per determinare i flussi di informazione relativi ai parametri specifici delle infrazioni di condizionalità, o altre tipologie di penalizzazioni che devono essere comunicate ad Arcea per consentirgli di assumere i provvedimenti di propria competenza».

Secondo la convenzione siglata oggi «il dipartimento Salute fornisce alle Asp le istruzioni operative e sempre aggiornate sulla modalità di svolgimento dei controlli e sulle check-list da utilizzare. Le stesse sono fornite all’Arcea che sulla base delle stesse svolge attività di monitoraggio e di controllo di secondo livello».

Queste attività «contribuiscono a costruire un percorso virtuoso che consente alla P.a. di avviare, in modo condiviso, una serie di azioni volte a velocizzare le procedure di erogazione dei fondi comunitari. Cosa estremamente importante per le migliaia di aziende agricole che operano nella nostra regione».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia