19 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
15 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
15 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
18 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
19 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
14 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
18 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
10 minuti fa:Liborio Bloise è il nuovo Commissario del Parco Nazionale della Sila
17 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
17 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola

Finanziati più di due milioni di euro per la ristrutturazione e la riconversione dei vigneti

1 minuti di lettura

CATANZARO - È disponibile sul portale della Regione Calabria l’avviso pubblico per la presentazione delle domande di aiuto relative alla misura della ristrutturazione e riconversione dei vigneti del Programma nazionale di sostegno dell’Ocm vitivinicolo, per la campagna 2021/2022.

«Potenziare la competitività dei vini di qualità calabresi attraverso il rinnovamento degli impianti vitivinicoli - dice l’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo - è la finalità del bando relativo alla misura dell’Ocm Vino. Con una dotazione finanziaria di 2.110.929 euro, favoriremo lo sviluppo delle aziende vitivinicole regionali, fortemente colpite dalla situazione emergenziale da Covid-19».

«In particolare - aggiunge Gallo -, promuoveremo l’adeguamento della produzione regionale alle richieste del mercato, favorendo il miglioramento della qualità dei vini e la valorizzazione della tipicità dei prodotti e dei territori, anche attraverso la sostituzione dei vigneti obsoleti con impianti nuovi. Tra gli obiettivi anche la riduzione dei costi e una maggiore rimuneratività per le aziende, mediante l’innovazione delle tecniche di gestione dei vigneti».

Il bando, in linea con le finalità del Piano nazionale di sostegno (Pns), è orientato a far fronte a una domanda di mercato in continua espansione e a sfruttare le potenzialità del territorio regionale, sul quale esistono ancora numerose superfici vitate con caratteristiche idonee alla produzione di vini a marchio e che possono essere quindi adeguate ai disciplinari di produzione a Denominazione di origine o a Indicazione geografica.

L’intervento potrà essere attuato attraverso le seguenti azioni: estirpazione e reimpianto di un vigneto con la stessa varietà, nell’ambito della stessa azienda, ma con diversa collocazione del vigneto e/o con modifiche alla forma di allevamento e/o al sesto di impianto; reimpianto con diritto/autorizzazione; reimpianto anticipato della stessa varietà con diversa collocazione del vigneto e/o con modifiche alla forma di allevamento e/o al sesto di impianto.

Le iniziative di riconversione varietale e di ristrutturazione potranno altresì essere eseguite attraverso il miglioramento delle tecniche di gestione, che consiste nel cambio della forma di allevamento e nella sostituzione delle strutture di sostegno di vigneti già esistenti.

Le domande di sostegno, singole o collettive, dovranno essere presentate mediante portale Sian entro il 15 Luglio. Per maggiori dettagli è possibile consultare il bando sul portale istituzionale della Regione Calabria.

(fontefoto calabriadirettanews)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.