4 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale
4 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza
1 ora fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
5 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni
3 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
2 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
2 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
5 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
5 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
3 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion

Finanziati più di due milioni di euro per la ristrutturazione e la riconversione dei vigneti

1 minuti di lettura

CATANZARO - È disponibile sul portale della Regione Calabria l’avviso pubblico per la presentazione delle domande di aiuto relative alla misura della ristrutturazione e riconversione dei vigneti del Programma nazionale di sostegno dell’Ocm vitivinicolo, per la campagna 2021/2022.

«Potenziare la competitività dei vini di qualità calabresi attraverso il rinnovamento degli impianti vitivinicoli - dice l’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo - è la finalità del bando relativo alla misura dell’Ocm Vino. Con una dotazione finanziaria di 2.110.929 euro, favoriremo lo sviluppo delle aziende vitivinicole regionali, fortemente colpite dalla situazione emergenziale da Covid-19».

«In particolare - aggiunge Gallo -, promuoveremo l’adeguamento della produzione regionale alle richieste del mercato, favorendo il miglioramento della qualità dei vini e la valorizzazione della tipicità dei prodotti e dei territori, anche attraverso la sostituzione dei vigneti obsoleti con impianti nuovi. Tra gli obiettivi anche la riduzione dei costi e una maggiore rimuneratività per le aziende, mediante l’innovazione delle tecniche di gestione dei vigneti».

Il bando, in linea con le finalità del Piano nazionale di sostegno (Pns), è orientato a far fronte a una domanda di mercato in continua espansione e a sfruttare le potenzialità del territorio regionale, sul quale esistono ancora numerose superfici vitate con caratteristiche idonee alla produzione di vini a marchio e che possono essere quindi adeguate ai disciplinari di produzione a Denominazione di origine o a Indicazione geografica.

L’intervento potrà essere attuato attraverso le seguenti azioni: estirpazione e reimpianto di un vigneto con la stessa varietà, nell’ambito della stessa azienda, ma con diversa collocazione del vigneto e/o con modifiche alla forma di allevamento e/o al sesto di impianto; reimpianto con diritto/autorizzazione; reimpianto anticipato della stessa varietà con diversa collocazione del vigneto e/o con modifiche alla forma di allevamento e/o al sesto di impianto.

Le iniziative di riconversione varietale e di ristrutturazione potranno altresì essere eseguite attraverso il miglioramento delle tecniche di gestione, che consiste nel cambio della forma di allevamento e nella sostituzione delle strutture di sostegno di vigneti già esistenti.

Le domande di sostegno, singole o collettive, dovranno essere presentate mediante portale Sian entro il 15 Luglio. Per maggiori dettagli è possibile consultare il bando sul portale istituzionale della Regione Calabria.

(fontefoto calabriadirettanews)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.