19 ore fa:Regionali, Alemanno "riparte" da Corigliano-Rossano per sostenere Occhiuto
30 minuti fa:Follia a Co-Ro, lite per non aver rispettato la fila sfocia in rissa: ragazzo accoltellato
5 ore fa:Brillare di luce e bellezza naturale, Salvatore Garbato svela il trucco per l'estate 2025
4 ore fa:Turbativa d’asta, nota imprenditrice a giudizio: assolta perché il fatto non sussiste
2 ore fa:Mercato Dilettanti: il punto sulle squadre della Sibaritide-Pollino
18 ore fa:Straface attacca l’opposizione: «Non sanno leggere lo Statuto, da Fantozzi al miope Filini»
50 minuti fa:Riscoprire Vaccarizzo di notte: tra storie, aneddoti e leggende
3 ore fa:Castrovillari, sventato un furto in una casa privata
4 ore fa:Sparatoria a Sant'Angelo, i fratelli Pacenza vanno ai domiciliari
4 ore fa:Incidente sulla Statale 106, auto finisce fuoristrada

Coldiretti Calabria: «Bene la crescita delle fattorie didattiche nella nostra Regione»

1 minuti di lettura

CATANZARO - Il grande evento della  1^ Festa dell’educazione alimentare che si sta svolgendo nella tenuta della Presidenza della Repubblica a Castelporziano, con la partecipazione del Presidente Sergio Mattarella  è  il prestigioso suggello di un percorso nelle scuole che in Calabria ha coinvolto in tutta la regione 6 Istituti scolastici e 8.000  bambini con i loro insegnati.

È quanto si legge in un comunicato stampa di Coldiretti Calabria.

Un progetto di Educazione Alimentare (100% made in Calabria) “Lo Sceriffo del Campo”, completato da Coldiretti Donne Impresa con la collaborazione dell’Istituto Scolastico Regionale, con un evento in diretta dalle fattorie didattiche, dalle scuole e con gli agriturismi di Campagna Amica.

Quello dell’educazione alimentare, rivolto ai giovani consumatori che possiamo definire generazione green- illustra Coldiretti Calabria -  è un investimento che continueremo a fare  perché nella nostra regione vie è un rinnovato interesse per queste tematiche e c’è una crescita delle fattorie didattiche e sociali che sono la punta avanzata della multifunzionalità. Fattorie sempre di più organizzate gestite da giovani e prevalentemente donne dove si va alla scoperta dell’agricoltura, degli animali, dei ritmi stagionali e si svolgono varie attività manuali con l’ausilio dei cuochi contadini. L’offerta nella stagione estiva delle fattorie didattiche e negli agriturismi, sarà particolarmente interessante per i piccoli ospiti delle nostre campagne, perché vi è la consapevolezza che i ragazzi informati di oggi saranno un domani  consumatori responsabili.

Nelle fattorie didattiche – spiega la Coldiretti – si impara “facendo”, attraverso attività pratiche ed esperienze dirette come seminare, raccogliere, trasformare, manipolare e creare. L’evento assume una valenza anche dal punto di vista della salute dei bambini se si pensa che in Italia un bambino su tre è obeso o in sovrappeso; un dato aggravato ulteriormente dalla pandemia e che emerge dall’ultima analisi di Coldiretti, diffusa proprio nell’evento nazionale.

«Il progetto sull’educazione alimentare è diventato e resterà cruciale nella visione e nel lavoro quotidiano di Coldiretti, degli agricoltori e allevatori coinvolgeremo sempre di più tutta la filiera agroalimentare- afferma il presidente della Coldiretti Calabria Franco Aceto – perché la qualità della vita dei nostri bambini e delle nostre famiglie inizia a tavola». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.