6 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
5 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
4 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
6 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
4 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
2 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
3 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
5 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
1 ora fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
2 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide

Cassano, Progetto "Su.pr.eme": consegnato l'automezzo dedicato ai lavoratori agricoli

1 minuti di lettura

CASSANO-JONIO - Dalle parole ai fatti. Nell’ambito delle previsioni del Progetto Su.pr.eme, Italia,  il Comune di Cassano Jonio, unico nella Piana di Sibari ammesso a finanziamento per quanto riguarda il superamento delle emergenze in ambito di grave sfruttamento e di gravi marginalità degli stranieri regolarmente presenti sul territorio comunale, prevede l’ampliamento dell’offerta del trasporto pubblico locale in termini di orario e di tragitto creando delle linee dedicate per i lavoratori agricoli, ha ricevuto la consegna di un autobus destinato al miglioramento delle condizioni abitative dei migranti di Paesi Terzi presenti sul territorio.

È quanto si apprende da un comunicato stampa del comune di Cassano.

Nella mattinata odierna, nello spazio antistante il Palazzo di Città, l’automezzo è stato consegnato dalla ditta appaltatrice all’amministrazione comunale. La formale consegna, è avvenuta alla presenza del sindaco, dei componenti la giunta comunale, il presidente dell’assise civica e alcuni funzionari dell’ente locale.

«Un segnale forte e coraggioso - ha commentato il sindaco Papasso - per proseguire nell’azione di contrasto, insieme alla chiesa e ad altre associazioni che operano nel sociale, all’abietto fenomeno del caporalato e allo sfruttamento della manodopera nel settore agricolo, in particolare».

Oltre a sottolineare l’impegno e l’interesse dell’amministrazione in materia di politiche sociali, il primo cittadino, ha riferito che il progetto in questione, prevede, inoltre, l’offerta di soluzioni abitative temporanee sul territorio e l’ampliamento dell’offerta informativa e di orientamento all’accesso ai servizi dei migranti presenti nel territorio comunale attraverso il recupero di un edificio pubblico da adibire a polo sociale integrato.

Le strutture interessate, sono l’ex mattatoio comunale, ubicato su via Luigi Praino, e lo stabile dell’ex pretura, su corso Cavour.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.