4 ore fa:Sparatoria a Sant'Angelo, i fratelli Pacenza vanno ai domiciliari
4 ore fa:Incidente sulla Statale 106, auto finisce fuoristrada
18 ore fa:Straface attacca l’opposizione: «Non sanno leggere lo Statuto, da Fantozzi al miope Filini»
5 ore fa:Brillare di luce e bellezza naturale, Salvatore Garbato svela il trucco per l'estate 2025
19 ore fa:Regionali, Alemanno "riparte" da Corigliano-Rossano per sostenere Occhiuto
50 minuti fa:Riscoprire Vaccarizzo di notte: tra storie, aneddoti e leggende
3 ore fa:Castrovillari, sventato un furto in una casa privata
2 ore fa:Mercato Dilettanti: il punto sulle squadre della Sibaritide-Pollino
4 ore fa:Turbativa d’asta, nota imprenditrice a giudizio: assolta perché il fatto non sussiste
30 minuti fa:Follia a Co-Ro, lite per non aver rispettato la fila sfocia in rissa: ragazzo accoltellato

Al Castello Svevo di Cosenza al via il "DeGustando": la rassegna culturale calabrese tra arte e cibo

1 minuti di lettura

COSENZA - Al Castello di Cosenza, i prossimi 18-19 e 20 giugno avrà luogo il "DeGustando": la rassegna culturale calabrese che unisce l'arte al cibo, la didattica alle emozioni.

«Partendo dall'assunto che il cibo è anche gioco e creatività, performance, gesto e teatralità proprio come la moda, anche se le loro esecuzioni sono espresse in modalità diverse, l'idea è quella di coinvolgere il pubblico mediante delle performance didattico/culinarie», annuncia Corrado Rossi, anima della Maccaroni Chef Academy e ideatore della rassegna.

Le performance consistono nell'elaborazione di ricette tipiche della tradizione con una rivisitazione in chiave moderna, in degustazioni di prodotti tipici con la presenza oltre che di chef anche di nutrizionisti, ed infine con Show Cooking in grado di coadiuvare sapori, colori e gusti, oltre che sensazioni che solo la nostra amata terra può dare.

Enogastronomia, performance, gesti e una buona dose di creatività sono la base del programma del "DeGustando", un intervento culturale a 360° che la proponente promuove ogni anno con più interventi dislocati nel tempo e nello spazio.

Obiettivo è quello di promuovere e valorizzare la cultura regionale e sostenere la fruizione degli attrattori culturali attraverso il cibo e le arti. Il programma è strutturato all'insegna del gusto e della tradizione ma soprattutto della salute. Incontri e talk sul cibo sostenibile e sulle diete "più sane del mondo" con uno sguardo ai cosiddetti "SmartFood" ovvero i cibi che proteggono la salute.

I tre giorni di evento organizzato in modalità innovativa, saranno strumenti per la riqualificazione dell'attrattore medesimo (Castello Normanno Svevo di Cosenza) e al contempo, incontro tra ricerca storica, sperimentazione di nuovi linguaggi e accrescimento di consapevolezza della popolazione calabrese stessa sul proprio patrimonio territoriale e conseguente apporto di affluenza turistica in grado di attribuire alla città di Cosenza le sue identità modicamente riconosciute.

Per quanto sopra citato, è obiettivo dell'intervento realizzare una manifestazione enogastronomica che valorizzi le eccellenze territoriali, mediante l'utilizzo dei prodotti a km0, attraverso le tradizioni e le innovazioni culinarie tipiche dei luoghi creando un giusto connubio tra salute, alimentazione e innovazione (Smart food 4.0); valorizzare la dieta Mediterranea come Patrimonio Immateriale dell'Umanità in chiave innovativa a confronto con le altre culture enogastronomiche patrimonio dell'Unesco (come quella giapponese).

Showcooking, con lo chef Roberto Spizzirri, ed ospiti davvero d'eccezione. Premi e riconoscimenti a chi, della Calabria, ne ha fatto un punto di vista d'eccellenza e di promozione. Oltre che di impegno. Ognuno di loro racconterà, in uno storytelling molto particolare, le peculiarità e le idee.

La prima giornata, venerdì 18, è quella incentrata su "Cibo, arte e mestieri di una volta"; la seconda – sabato 19 – su "cibo e nutrizioni sostenibili del futuro"; mentre la terza – domenica 20 – "salute e smart food 4.0"

Si potranno seguire le dirette sulle pagine social dell'evento.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.