2 ore fa:Tarsia Summer Fest 2025: tradizione e futuro si incontrano in un cartellone unico
46 minuti fa:Celebre (Fillea Cgil) chiede un monitoraggio antimafia per l'Ospedale della Sibaritide
1 ora fa:Percussound alla XX edizione de La Città della musica
17 ore fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari
16 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
16 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
15 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
21 minuti fa:Il Consorzio di Bonifica manda le ruspe a "disinnescare" la bomba di Fosso Frascone
17 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
14 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza

Agricoltura sostenibile, Corigliano-Rossano protagonista su “Il Golosario”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Contribuire a difendere un’idea di agricoltura e di alimentazione rispettose della Terra e delle persone, nella convinzione che, oggi come ieri, produrre sano è possibile. Coltivare agrumi nel segno della sostenibilità ambientale, sociale, politica ed economica. La lente d’ingrandimento de Il Golosario, il più grande archivio dell’agroalimentare che sotto la guida di Paolo Massobrio racconta l’Italia, i territori e le storie degli artigiani del gusto, posa il suo sguardo su Corigliano – Rossano e sulla Sibaritide.

Sull’esperienza imprenditoriale al femminile guidata dalle sorelle Cristiana e Marina Smurra, ispirata dalla ricerca costante della rete con altre realtà vocate alla sostenibilità e ad un nuovo storytelling per un’altra economia della terra, continuano a mantenersi accesi i riflettori delle principali testate nazionali ed internazionali.

Sole, aria, acqua e tanta inesauribile passione. Microclima, impasto ideale dei terreni, bassa resa, innovazione, efficienza energetica, riduzione dei consumi e dell’impatto ambientale degli impianti, uso di fonti rinnovabili, l’orto e il piccolo pollaio per le uova ad uso familiare. La vendita dei prodotti a gruppi di acquisto solidali, la creazione di un’economia circolare virtuosa tramite l'appartenenza a RESSUD e alla rete biologica siciliana Le Galline Felici, i gruppi di lavoro (scuola e cinefest) per sensibilizzare bambini, studenti e famiglie verso consumi critici e consapevoli, la promozione di un orto scolastico a Corigliano-Rossano. – Sono, queste, le coordinate della narrazione di questa esperienza che 11 anni fa ha introdotto il primo succo 100% di clementine e mandarino e che ha le sue radici nelle Valli del Colagnati e del Coriglianeto, dove crescono – così come suggerisce il titolo - Le clementine genuine ed etiche della Piana di Sibari.

«Nel segno della sostenibilità – si legge nel servizio del portale che raccoglie lo storytelling del Made in Italy - i frutti di piccolo calibro, inadatti per vendita al dettaglio, sono trasformati nei laboratori laboratorio artigianale, in gustosi succhi naturali a base di clementine (86%) e mandarini autoctoni (14%) dal contenuto di succo superiore alla norma, dalla colorazione intensa e naturale, senza l’aggiunta di zuccheri e conservanti. Ma non è tutto. Gli agrumi marci o caduti a terra, inadatti per entrambe le funzioni, vengono scambiati con letame naturale con un allevamento locale di vacche di razza podolica, quale nutrimento per le medesime». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.