3 ore fa:Corigliano-Rossano, il Polo Liceale insegna la pace: «Il conflitto si studia, non si semplifica»
4 ore fa:Da Cariati a Bologna per l'Assemblea annuale dell’Anci
4 ore fa:L'Unical lancia un programma di sostegno per studenti palestinesi
6 ore fa:Omicidio a Seggio, la confessione: «Ho reagito per paura, non pensavo potesse finire in tragedia»
5 ore fa:Fermare lo spopolamento delle aree interne, a Longobucco un incontro per "costruire futuro”
6 ore fa:Festa della Mandorla ad Amendolara: la "Pizzutella" guarda anche alla cosmetica
1 ora fa:Festival dell’Appennino 2026: Mormanno tra i comuni coinvolti che si riuniranno a Roma
2 ore fa:A Castrovillari parte la 23esima stagione teatrale di Primafila
2 ore fa:Lunedì partono i lavori di riqualificazione nel centro storico di Corigliano
5 ore fa:Gravi criticità al porto di Cariati, Lampare: «Situazione d’emergenza, servono interventi immediati»

Vaccarizzo, accoglienza immigrati: i servizi saranno garantiti fino al 2023

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE – Mediazione linguistico-culturale. Accoglienza materiale. Orientamento e accesso ai servizi del territorio. Insegnamento della lingua italiana e inserimento scolastico per i minori. Formazione e riqualificazione professionale. Orientamento e accompagnamento all'inserimento lavorativo, abitativo e sociale. Orientamento e accompagnamento legale. Tutela psico-socio-sanitaria. Interventi materiali di base (vitto e alloggio), insieme a servizi volti al supporto di percorsi di inclusione sociale funzionali.

Sono, questi, i servizi minimi alla base dell’accoglienza integrata che saranno garantiti anche fino al 2023 dall’associazione Don Vincenzo Matrangolo, affidataria del servizio nell’ambito del Sistema Accoglienza Integrazione (SAI) sin dal 2017.

A darne notizia è il Sindaco Antonio Pomillo informando che nei giorni scorsi, nel quadro degli obiettivi generali del progetto finalizzato alla riconquista dell'autonomia individuale dei richiedenti e dei titolari di protezione internazionale, è stata sottoscritta, nel Palazzo di Città la proroga del contratto col sodalizio.

«La presenza di concittadini immigrati – continua – rappresenta un'occasione preziosa di integrazione ed inclusione sociale, anche per la comunità ospitante. Essi rappresentano, infatti, una vera risorsa culturale, prima che lavorativa e produttiva per tutto il territorio».

«In quest'ottica – prosegue il Primo Cittadino – resta essenziale collocare al centro del sistema di protezione le persone accolte, rendendole protagoniste attive del proprio percorso di accoglienza e integrazione anziché meri beneficiari passivi di interventi predisposti in loro favore».

«Essi – conclude Pomillo, esprimendo soddisfazione per la proroga di questa opportunità – non solo contribuiscono alle avverse dinamiche demografiche del paese, ma partecipano attivamente al mercato del lavoro, alla formazione del Prodotto Interno Lordo e contribuiscono alla sostenibilità del nostro sistema previdenziale, contribuendo perfino a ripensare la stessa percezione locale di qualità della vita nei piccoli centri dell’entroterra».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.