11 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
10 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
8 ore fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione
Ieri:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
18 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
16 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
13 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
17 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
15 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
7 ore fa:L'anonima incendi si fa largo a Spezzano albanese: a fuoco due auto

Torna cantine aperte in Calabria nell'ultimo week end di maggio  

1 minuti di lettura

COSENZA - Il classico appuntamento di fine maggio per gli appassionati del vino italiano apre le porte alla ripartenza dell'enoturismo in Calabria e lo fa in piena sicurezza. Cantine aperte 2021 da appuntamento sabato 29 e domenica 30 maggio, per degustazioni e visite alle cantine ed ai vigneti della regione. 

In piccoli gruppi e con l'assoluta necessità di prenotazione per garantire un'accoglienza di qualità e rispettosa delle normative anti Covid 19 le cantine Acroneo di Acri, Casa Ponziana a Riace, Cantine Greco a Torretta di Crucoli, Barone Macrì a Gerace, Ferrocinto di Castrovillari, Viola e Feudo San Severino a Saracena, La Pizzuta del Principe a Strongoli, Statti a Lamezia Terme, Terre Gracaniche a Palizzi e Cantina Girolamo Basile a Belsito, permetteranno agli appassionati di conoscere da vicino i siti produttivi e le bottiglie che più rappresentano il mondo vitivinicolo regionale e gli areali di riferimento. 

Sicurezza e salute saranno, infatti, le parole d'ordine di Cantine Aperte 2021, senza dimenticare gli altri principi che MTV persegue da tempo, i quali, soprattutto in questi difficili mesi, trovano un significato ancora più profondo: rispetto per l'ambiente, riscoperta dei territori e delle tradizioni, empatia e coinvolgimento.

Ogni azienda proporrà un programma diversificato che sarà possibile consultare sul sito www.mtvcalabria.it per accogliere tutti i partecipanti permettendo di vivere una esperienza sicura e personalizzata 

 «Dopo mesi di stop - ha commentato Pier Luigi Aceti, presidente del Movimento Turismo Vino Calabria - siamo pronti a riprendere il percorso della valorizzazione delle cantine e dei territori, riprendendo da dove ci eravamo lasciati la scorsa estate. La pandemia ha segnato il settore vitivinicolo calabrese ma oggi guardiamo con fiducia al presente sapendo di costruire il futuro che ci attende con maggiore forza e sinergia con gli attori protagonisti di questa ripartenza».

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.