34 minuti fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
5 ore fa:High Wellness South Italy continua dopo il successo in Sila delle residenze montane d'artista
3 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
5 ore fa:L'amministrazione di Trebisacce adotta nuove misure per contrastare l'abusivismo edilizio
3 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
4 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
1 ora fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
1 ora fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
4 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
4 minuti fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute

Ritorna Photowalking, la passeggiata fotografica made in Calabria che tutela l'ambiente

1 minuti di lettura

Fotografare un bel panorama piace a tutti ma renderlo pulito dovrebbe essere compito di ognuno di noi.
È per questo che i fondatori di Photowalking, hanno deciso di organizzare una giornata a metà tra l'amore per la fotografia e la cura dell'ambiente.

Domenica 23 maggio, con il patrocinio del comune di Diamante, la squadra di fotografi e amanti della Calabria, pulirà un tratto di spiaggia segnalato dall'amministrazione comunale, rispettando tutte le normative anti Covid. Il comune metterà a disposizione guanti, sacchi e dispositivi di protezione individuale e, una volta finita la pulizia, non resterà altro che aspettare il tramonto per scattare qualche foto e ritornare allo spirito originario del progetto: il vero Photowalking.
Per la prima volta, quindi, la passione per la fotografia decide di fondersi con la tutela dell'ambiente e regalare dignità a quella natura che merita di essere protetta e salvaguardata.

I photowalker sono diventati sempre di più grazie al progetto itinerante promosso, tra gli altri, anche dal moranese William Mauro e dal castrovillarese Luciano Grisolia, insieme ai colleghi Nicolino Enrico e Giammarco Sacco. Scopritori di luoghi dimenticati dal tempo, riportano in vita oggetti e frammenti di un passato rimasto sospeso ed immortalano scorci di una Calabria che fa innamorare, ad ogni scatto.

L'iniziativa, giunta alla 20^ edizione, ha dovuto necessariamente fermarsi a causa della pandemia, ma sembra essere pronta a ripartire più carica di prima.
La prenotazione sarà effettuata obbligatoriamente in modalità on-line o telefonica, i partecipanti riceveranno una e-mail o un messaggio con il regolamento dell'iniziativa.
"Ogni partecipante dovrà avere con sé tre mascherine chirurgiche con marchio CE e almeno 150 ml di gel disinfettante a norma CE.
Al momento dell'arrivo al punto di incontro, gli organizzatori provvederanno a far firmare la liberatoria ad ogni partecipante, munito di una penna personale. La mascherina dovrà essere indossata da ogni partecipante e durante la pulizia della spiaggia si dovrà mantenere un distanziamento di almeno 2 metri. Lo smaltimento delle mascherine sarà a cura di ogni partecipante.
Non si potrà partecipare all'iniziativa se si accusano sintomi influenzali come febbre, raffreddore e tosse, se si hanno avuto contatti con persone affette da covid-19 nei 15 giorni precedenti all'uscita, oppure se non si è muniti di dispositivi di protezione individuale.
Altri dispositivi di sicurezza individuale verranno forniti dal comune di Diamante, insieme ai sacchetti necessari per raccogliere i rifiuti.
Il punto di incontro sarà il parcheggio foce Corvino a Diamante alle ore 15:30 di domenica 23 maggio 2021".

Zaino in spalla, allora, macchina fotografica e tanto amore per le bellezze della natura e per quella terra che abbraccia volentieri iniziative ad essa dedicate.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).