1 ora fa:L’Auditorium Ex Fornace ospiterà il concerto del duo Zuccarelli - Marcone
2 ore fa:Conclusa con successo la prima edizione dei Campionati Regionali Elite- Calabria
5 ore fa:Baldino (M5S) interviene sulle Bandiere Blu: «Dalla Regione maschera dell'ipocrisia»
4 ore fa:Corigliano-Rossano e Cosenza insieme per tre importanti eventi culturali
33 minuti fa:Economia circolare, Ecoross e il suo Parco Biometano conquistano la rivista Forbes
53 minuti fa:L'assessore cassanese Mungo contro le mistificazioni da campagna elettorale
2 ore fa:Da Corigliano alla gloria: Giovanni Sisca celebra il trionfo in Coppa Italia del Bologna
15 ore fa:Il "Santo Soglio" della Sanità
3 ore fa:Caricato da un toro, attimi di paura per un pastore di Corigliano-Rossano
1 ora fa:Nuovo ospedale di Insiti, c'è una nuova data: «Presidio pronto entro luglio 2026» | VIDEO

Pesca, finanziati due milioni di euro per tutelare biodiversità ed ecosistemi

1 minuti di lettura

CATANZARO - Promuovere la tutela dell’ambiente marino e l’uso efficiente delle risorse nell’ambito della pesca sostenibile sono gli scopi del bando Feamp relativo alla misura 1.40 par. 1 lett. b, “protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di pesca sostenibili”, annualità 2020, del quale è stata pubblicata la graduatoria provvisoria, già disponibile nella sezione dipartimento agricoltura, del portale web della regione Calabria.

«La Regione Calabria -  è scritto in una nota dell’assessorato all’Agricoltura, guidato da Gianluca Gallo - , continua a sostenere il settore della pesca, destinando ingenti risorse a organismi scientifici o tecnici e a organismi non governativi in partenariato con organizzazioni di pescatori o con flag, per la costruzione di barriere utili per proteggere le praterie di Posidonia dagli effetti negativi della pesca a strascico e contribuire al ripopolamento. In particolare, sulla base dell’istruttoria svolta, quattro sono risultate essere le istanze di aiuto totalmente finanziabili ed una solo parzialmente, mentre quattordici progetti sono stati considerati ammissibili ma al momento non finanziabili per mancanza di risorse».

«Con due milioni di euro - specifica l’assessore Gallo -  la Regione finanzierà gli enti scientifici per progetti finalizzati alla tutela della biodiversità marina e degli ecosistemi marini, attraverso la costruzione, l’installazione o l’ammodernamento di elementi fissi o mobili, destinati a proteggere e potenziare la fauna e la flora».

«Un passo importante – conclude l’assessore - , che segue di qualche settimana la pubblicazione della graduatoria definitiva della misura del Fondo europeo per le attività marittime e la pesca riguardante studi, mappature, monitoraggi e aggiornamenti di piani di protezione e di gestione per attività connesse alla pesca, in relazione a siti Natura 2000 e alle zone soggette a misure di protezione speciale».

(fonte foto cambiamenticlimatici)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia