9 ore fa:L'Arte-Denuncia di Pino Manzella conquista Rocca Imperiale
7 ore fa:Ponti: «Dallo Stretto a Ortiano, Salvini abbandona un milione di calabresi»
10 ore fa:In arrivo tre bandi per la rigenerazione dei Centri Storici, Straface: «Occasione per Co-Ro»
7 ore fa:Coppia arrestata a Schiavonea per droga ed estorsioni con metodo mafioso
6 ore fa:Nel tempo dell’odio, al Museo Amarelli una riflessione sulla libertà
11 ore fa:Nella Sibaritide la Sanità «è sull'orlo del baratro»
10 ore fa:Castrovillari torna a essere capitale del folklore internazionale
9 ore fa:Laghi contro il Ponte sullo Stretto: «Ci stanno rubando il futuro con la scusa del progresso»
8 ore fa:Stasi: «Dal ponte del nulla ai finti scoop su incendi e depurazione»
8 ore fa:Spiagge salate: il Ferragosto della Sibaritide tra rincari e ombrelloni che faticano ad aprirsi

Nascerà il “Marchio di qualità ecologica dell'energia rinnovabile di Calabria”

1 minuti di lettura

CATANZARO - Le Consulte studentesche della Calabria aderiscono alla proposta di collaborazione per la realizzazione di un logo grafico per l'identificazione del Marchio di qualità regionale sotto il profilo del rispetto dell’ambiente.

È quanto si apprende dal sito istituzionale della Regione Calabria.

Nei giorni scorsi, gli assessori regionali Sandra Savaglio e Sergio De Caprio avevano inviato la proposta alla responsabile del Coordinamento delle Consulte, Franca Falduto, sottolineando la volontà della Giunta di «coinvolgere tutti gli studenti calabresi nella realizzazione del logo con cui veicolare il Marchio di qualità ecologica della nostra regione».

«Questo – hanno spiegato gli assessori – per rafforzare la partecipazione attiva ai percorsi di cittadinanza e democrazia che vedono i giovanissimi come protagonisti».

La Regione Calabria, su proposta dell'assessore alla Tutela dell’Ambiente De Caprio, ha definito un “Marchio di qualità ecologica dell'energia rinnovabile di Calabria”, ai sensi dell’art. 3 della legge regionale del 19 novembre 2020 (n.25), per definire le qualità che ne esaltano il valore sotto il profilo del rispetto dell’ambiente.

La compartecipazione alle varie fasi di istituzione della norma vedrà, quindi, anche la collaborazione delle consulte studentesche nel formalizzare l’identità grafica della legge stessa.

In particolare, verranno definiti per l’energia eolica il rapporto con il paesaggio, per l’energia fotovoltaica il rapporto con il consumo di suolo e per l’energia idroelettrica il rapporto con l’elemento acqua.

Il progetto è stato condiviso, fin dall'inizio, non solo con enti e istituzioni, ma anche con i ragazzi e le ragazze della Consulta degli studenti delle scuole superiori calabresi, che hanno partecipato con grande interesse agli incontri e ai tavoli dedicati alla istituzione della legge.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.