15 ore fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione
17 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
22 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
14 ore fa:L'anonima incendi si fa largo a Spezzano albanese: a fuoco due auto
22 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
10 minuti fa:VOLLEY - La Rossano Asd vince ancora: secondo successo e primato in classifica
18 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
23 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
19 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
1 ora fa:Addio a Mimino Rizzo, voce autentica dell’Alto Ionio

Nascerà il “Marchio di qualità ecologica dell'energia rinnovabile di Calabria”

1 minuti di lettura

CATANZARO - Le Consulte studentesche della Calabria aderiscono alla proposta di collaborazione per la realizzazione di un logo grafico per l'identificazione del Marchio di qualità regionale sotto il profilo del rispetto dell’ambiente.

È quanto si apprende dal sito istituzionale della Regione Calabria.

Nei giorni scorsi, gli assessori regionali Sandra Savaglio e Sergio De Caprio avevano inviato la proposta alla responsabile del Coordinamento delle Consulte, Franca Falduto, sottolineando la volontà della Giunta di «coinvolgere tutti gli studenti calabresi nella realizzazione del logo con cui veicolare il Marchio di qualità ecologica della nostra regione».

«Questo – hanno spiegato gli assessori – per rafforzare la partecipazione attiva ai percorsi di cittadinanza e democrazia che vedono i giovanissimi come protagonisti».

La Regione Calabria, su proposta dell'assessore alla Tutela dell’Ambiente De Caprio, ha definito un “Marchio di qualità ecologica dell'energia rinnovabile di Calabria”, ai sensi dell’art. 3 della legge regionale del 19 novembre 2020 (n.25), per definire le qualità che ne esaltano il valore sotto il profilo del rispetto dell’ambiente.

La compartecipazione alle varie fasi di istituzione della norma vedrà, quindi, anche la collaborazione delle consulte studentesche nel formalizzare l’identità grafica della legge stessa.

In particolare, verranno definiti per l’energia eolica il rapporto con il paesaggio, per l’energia fotovoltaica il rapporto con il consumo di suolo e per l’energia idroelettrica il rapporto con l’elemento acqua.

Il progetto è stato condiviso, fin dall'inizio, non solo con enti e istituzioni, ma anche con i ragazzi e le ragazze della Consulta degli studenti delle scuole superiori calabresi, che hanno partecipato con grande interesse agli incontri e ai tavoli dedicati alla istituzione della legge.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.