6 ore fa:“L’Alternativa per Paludi" incontra i cittadini: Cortese denuncia aumenti TARI e disservizi comunali
2 ore fa:Un giorno per ricordare chi non c'è più. Ci sarà tempo per le luci di Natale
6 ore fa:Altomonte custodisce la Reliquia del Medico Santo, Giuseppe Moscati
1 ora fa:Festa dell’Accoglienza al Polo dell’Infanzia Magnolia: un’esperienza di condivisione, gioia e consapevolezza
4 ore fa:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:Corigliano Calcio, vittoria e riscatto: 3-1 al Mirto
32 minuti fa:La stampa nazionale e internazionale promuove il progetto Mid Pop Design
5 ore fa:Quando Alda Merini venne a Cariati: il racconto di Rocco Taliano Grasso
4 ore fa:De Gasperi parla ai giovani: al Castello Ducale la mostra accende le coscienze
3 ore fa:Identità e tradizione, Castrovillari celebra "La Calabria delle Radici”

Mobilitazione per la tutela della dignità delle donne sul posto di lavoro

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Sosteniamo la mobilitazione lanciata dalla Cgil Calabria per martedì 18 maggio “La maternità non è un fallo!”».

È l’appello lanciato dalla segreteria regionale della Cgil che così continua: «Se assurdo e indegno appare in un paese civile quanto la società della volley Pordenone ha fatto nei confronti di Lara Lugli licenziata perché ha scelto di essere madre e poi citata per danni in Tribunale; le lavoratrici sanno che questo episodio è solo la punta di un iceberg di un modo di trattare le donne e il loro lavoro. Ci sono troppe storie che raccontano di aziende e datori di lavoro che vorrebbero che la testa, il corpo ed il cuore delle donne sia una proprietà “a disposizione”».

«In Calabria – spiega il sindacato - la situazione non è migliore che nel resto del Paese; si pensi a Fabiola, la ragazza di Crotone insultata per il suo corpo; pensiamo a Francesca madre di una bambina di due anni, dipendente di un supermercato di un famoso marchio italiano che, solo per aver chiesto i propri diritti, il giorno dopo è stata spostata di turno alle 5 del mattino e a 40 km di distanza... “sei nata donna e te la faremo pagare”, insomma».

«Quotidianamente – aggiunge - la Filcams Cgil Calabria è costretta a misurarsi con queste storie indegne, provando a stare vicino alle lavoratrici, cercando di costruire le condizioni di una società che valorizzi le donne e non tenti di piegare il loro essere ai ricatti ed ai bisogni del cosiddetto “mercato del lavoro”».

«La Filcams Cgil Calabria invita le lavoratrici ed i lavoratori ad aderire alla mobilitazione sui luoghi di lavoro (portando con sé un palloncino rosa, indossando la maglietta “Fimmina”, attaccandosi sulla divisa l’adesivo con lo slogan “la maternità non è un fallo!”, condividendo l’iniziativa sui social) e chiediamo alle aziende di fare lo stesso. La lotta per la dignità delle donne ci riguarda tutti e tutte, perché ha a che fare con la dignità e la responsabilità di tutta la nostra società» conclude.

(fonte foto huffington post)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.