14 ore fa:Ponti: «Dallo Stretto a Ortiano, Salvini abbandona un milione di calabresi»
16 ore fa:Stasi: «Dal ponte del nulla ai finti scoop su incendi e depurazione»
2 ore fa:"Sahaja Yoga", appuntamento lunedì 11 a Castrovillari
17 ore fa:Laghi contro il Ponte sullo Stretto: «Ci stanno rubando il futuro con la scusa del progresso»
15 ore fa:Spiagge salate: il Ferragosto della Sibaritide tra rincari e ombrelloni che faticano ad aprirsi
16 ore fa:L'Arte-Denuncia di Pino Manzella conquista Rocca Imperiale
17 ore fa:In arrivo tre bandi per la rigenerazione dei Centri Storici, Straface: «Occasione per Co-Ro»
14 ore fa:Nel tempo dell’odio, al Museo Amarelli una riflessione sulla libertà
14 ore fa:Coppia arrestata a Schiavonea per droga ed estorsioni con metodo mafioso
1 ora fa:Ad Altomonte il Mediterraneo in scena: culture, popoli, comunità

Scala Coeli, Legambiente sulla discarica: «Rigetto definitivo delle richieste di sdemanializzazione»

1 minuti di lettura

SCALA COELI - «Legambiente esprime soddisfazione per il rigetto definitivo delle richieste di sdemanializzazione delle aste demaniali, presentate nel 2015 e nel 2016 dalla ditta proponente, per l'ampliamento della discarica di località Pipino nel comune di Scala Coeli».

In una nota congiunta, il presidente nazionale Stefano Ciafani, la presidente regionale Anna Parrettaed il presidente del Circolo “Nicà” di Scala Coeli, Nicola Abruzzese esprimono soddisfazione per la decisione dell’Agenzia del Demanio rispetto ad una vicenda in cui «si sono verificate una serie di situazioni poco chiare rispetto all’iter autorizzativo della discarica, con un decreto di autorizzazione dei lavori di ripristino, disposti dal commissario ad Acta, nonostante vi fosse una sospensiva del precedente decreto autorizzativo che si concluderà il 23 giugno prossimo davanti al TAR Calabria, in udienza pubblica».

«Dopo i tanti ricorsi presentati al Tar dalla nostra associazione e le battaglie senza sosta portate avanti dal circolo locale e dai tanti cittadini, agricoltori, allevatori e giovani del territorio - concludono la nota - ci auguriamo che si possa presto scrivere la parola fine su una questione assurda e lontana da quel cambio di rotta su cui invece deve puntare la Calabria. Per risolvere il problema dei rifiuti una volta per tutte bisogna porre fine alla logica delle discariche, che sono solo l’ultimo anello nella catena del trattamento. Le azioni su cui puntare sono la raccolta differenziata, la riduzione dei rifiuti prodotti, il riuso, il riciclo. Insistiamo nella necessità di realizzare impianti di trattamento in ogni provincia, a partire dai digestori anaerobici con cui produrre biometano e compost di qualità».

(fonte foto strill)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.