15 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
20 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
20 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
21 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
13 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
19 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
10 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
14 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
17 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
11 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto

Scala Coeli, Legambiente sulla discarica: «Rigetto definitivo delle richieste di sdemanializzazione»

1 minuti di lettura

SCALA COELI - «Legambiente esprime soddisfazione per il rigetto definitivo delle richieste di sdemanializzazione delle aste demaniali, presentate nel 2015 e nel 2016 dalla ditta proponente, per l'ampliamento della discarica di località Pipino nel comune di Scala Coeli».

In una nota congiunta, il presidente nazionale Stefano Ciafani, la presidente regionale Anna Parrettaed il presidente del Circolo “Nicà” di Scala Coeli, Nicola Abruzzese esprimono soddisfazione per la decisione dell’Agenzia del Demanio rispetto ad una vicenda in cui «si sono verificate una serie di situazioni poco chiare rispetto all’iter autorizzativo della discarica, con un decreto di autorizzazione dei lavori di ripristino, disposti dal commissario ad Acta, nonostante vi fosse una sospensiva del precedente decreto autorizzativo che si concluderà il 23 giugno prossimo davanti al TAR Calabria, in udienza pubblica».

«Dopo i tanti ricorsi presentati al Tar dalla nostra associazione e le battaglie senza sosta portate avanti dal circolo locale e dai tanti cittadini, agricoltori, allevatori e giovani del territorio - concludono la nota - ci auguriamo che si possa presto scrivere la parola fine su una questione assurda e lontana da quel cambio di rotta su cui invece deve puntare la Calabria. Per risolvere il problema dei rifiuti una volta per tutte bisogna porre fine alla logica delle discariche, che sono solo l’ultimo anello nella catena del trattamento. Le azioni su cui puntare sono la raccolta differenziata, la riduzione dei rifiuti prodotti, il riuso, il riciclo. Insistiamo nella necessità di realizzare impianti di trattamento in ogni provincia, a partire dai digestori anaerobici con cui produrre biometano e compost di qualità».

(fonte foto strill)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.