20 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
10 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
17 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
18 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
15 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
12 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
9 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
11 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
19 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
13 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar

Il Comune di San Vincenzo La Costa riparte dai Valdesi

1 minuti di lettura

SAN VINCENZO LA COSTA - Valorizzare e migliorare la fruizione del patrimonio culturale rafforzando il legame identitario e raccontando la storia della dei Valdesi di San Sisto. 

È da qui che parte il progetto “San Sisto dei Valdesi, identità, arte e cultura” proposto dall’amministrazione comunale di San Vincenzo la Costa e cofinanziato dalla Regione Calabria a valere sul fondo unico per la cultura - programma annuale 2020.

Un‘offerta culturale di qualità  che favorisce un’immagine positiva  e di ripartenza del settore cultura post pandemia, ogni evento sarà pienamente fruibile dal pubblico, quale destinatario primario del progetto. Un evento realizzato in modalità digitale che vede il primo appuntamento il prossimo 2 giugno alle ore 18.30 in diretta streaming sui canali social del Museo Palazzo Miceli.  A discutere sul Tema “ I Valdesi a San Sisto, dalla pacifica convivenza all’eccidio” il sindaco Gregorio Iannotta, Eduardo Zumpano, docente, teologo e direttore  editoriale di “Critica Protestante”, Lucia Bruno  del direttivo  dell’associazione  Culturale Femminile San Sisto dei Valdesi. A moderare  Stefania Di Biase presidente A.C.F. San Sisto dei Valdesi.

Prossimi appuntamenti il 4 giugno con un incontro, ancora una volta in streaming, sul personaggio di Marco Berardi, il Re della Sila e il 30 giugno con la presentazione, questa volta in presenza presso Palazzo Miceli, della guida sul borgo di San Sisto realizzata  in collaborazione con l’A.C. Femminile San Sisto dei Valdesi.

Dal 15 giugno inoltre on line sarà possibile  vedere e scaricare le visite guidate sul Museo di Palazzo Miceli, un vero e proprio viaggio documentato e raccontato anche per i più piccoli e le video interviste tra il borgo di San Sisto.

Un evento innovativo che promuove la bellezza del borgo di San Sisto e che nasce dalla sinergia e collaborazione tra l’amministrazione comunale e i Partner di Progetto: l’Associazione culturale femminile San Sisto Dei Valdesi, per le attività realizzate nel Museo Scipione Lentolo e, per le azioni di progettazione, comunicazione e contenuti video, Piano B- Event Project Management. La partecipazione agli eventi è libera, accendendo alla pagina Facebook @museosanvincenzo .

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).